• Psicoterapia e trattamento della sindrome del colon irritabile

    Pubblicità

    Psicoterapia e cura del colon irritabile

    Psicoterapia-e-trattamento-della-sindrome-del-colon-irritabile

    Psicoterapia-e-trattamento-della-sindrome-del-colon-irritabile

    La psicoterapia è una scienza medica che può aiutare a risolvere tutti i problemi connessi con la sindrome del colon irritabile; l’approccio mentale ad una problematica fisica è una delle maggiori evoluzioni in campo medico. Difficilissimo decenni fa che difficoltà organiche fossero affrontate a partire dalla mente, per lo più vista come entità incomprensibile, capace solo di danneggiare l’individuo, non certo di aiutarlo. Fortunatamente oggigiorno la mentalità scientifica è cambiata e anche il colon irritabile può essere combattuto in modo diverso. Esso è una patologia prettamente femminile che danneggia l’apparato intestinale, portando ad una stressante alternanza tra periodi di costipazione e periodi di dissenteria anche acuta, il tutto associato a gonfiore, dolori addominali e meteorismo. Attualmente si è individuato un preciso intervento farmacologico risolutivo di tale patologia; il colon irritabile ha infatti natura eziologica multifattoriale, ossia necessita di un insieme di interventi multidisciplinari in sinergia tra loro: dieta, farmaci antidiarroici o ad effetto lassativi, antidepressivi, sport ed appunto psicoterapia. Continue reading

    Published by:
  • Quanto tempo dura il dolore del colon irritabile?

    sindrome del colon irritatoCome più volte sottolineato all’interno dei nostri articoli, la sindrome del colon irritato è un disturbo debilitante che può causare molti problemi secondari alla nostra vita quotidiana. Per questo, anche in questo approfondimento marcheremo l’importanza dell’azione di diagnosi del problema. Dando la giusta attenzione alla fase d’analisi, si potrà valutare con maggiore attendibilità il corretto approccio medico al problema ed evitare di di perdere tempo prezioso in sterili cure dai risultati incerti. Continue reading



    Published by:
  • Biofilm, unica causa del colon irritabile recidivo

    Il biofilm comporta il ripetersi del colon irritabile

    Biofilm,-unica-causa-del-colon-irritabile-recidivo

    Biofilm,-unica-causa-del-colon-irritabile-recidivo

    Spesso, nei casi di colon irritabile, nessuna terapia seppur specifica, sortisce effetti gratificanti.Questo perchè l’unico problema è il biofilm. Se una corretta alimentazione non dà risultati, se gli antibiotici sembrano essere acqua fresca, allora tutto è da riportare al biofilm e alla presenza d’infezione di tipo batterico, fungino o parassitario. Quest’ultima si sviluppa proprio a causa della presenza di biofilm e conseguenti sintomi decisamenti fastidiosi: indebolimento delle difese immunitarie; forte prurito anale; insonnia di notte e successiva sonnolenza di giorno; infezioni micotiche ungueali; gonfiore e gas addominali; allergie; intolleranze alimentari; infezioni vescicali; ansia e depressione; dolori muscolari ed articolari; stitichezza o diarrea. Insomma l’universo biofilm sembra essere veramente vasto e dannoso. Vale la pena di conoscerlo e comprenderlo in maniera più approfondita. Continue reading

    Published by:
  • Infusi naturali per alleviare i sintomi da colon irritabile

    Infusi migliori contro il colon irritabile

    Infusi-naturali-per-alleviare-i-sintomi-da-colon-irritabile

    Infusi-naturali-per-alleviare-i-sintomi-da-colon-irritabile

    Esistono infusi molto efficaci, utili per sedare i sintomi da colon irritabile, molto frequenti soprattutto nel sesso femminile. Le cause effettive ancora non si conoscono alla perfezione, ma è chiaro come questa patologia possa risultare addirittura invalidante nella vita di tutti i giorni, a causa dei dolori forti e fastidiosi a cui dà luogo. Proprio per risolvere questo tipo di
    problematica si è pensato di creare degli infusi in grado di alleviare i dolori da colon irritabile, chiedendo aiuto alla natura e alle sue piante medicinali. Dalle erbe medicinali esistenti in natura è possibile ricavare infusi preziosi ed anche gustosi, perfetti per trattare gli effetti del colon irritabile. Generalmente questi infusi sono molto facili da reperire in qualsiasi erboristeria o negozio bio. Per
    quanto riguarda la quantità di erbe con cui creare gli infusi, essa coincide con un cucchiaino per ogni tazza d’acqua usata e gli infusi possono essere assunti fino a due volte al dì. Un segreto che molti ignorano è quello di non usare teiere in acciaio per far bollire l’acqua: meglio optare per quelle in ceramica, argilla o porcellana, infatti, essendo questi dei materiali naturali, i principi
    attivi delle erbe medicinali risulteranno più efficaci e di conseguenza lo saranno anche gli infusi preparati. Continue reading

    Published by:
  • Pancia gonfia da colon irritabile: la dieta per eliminarla

    L’alimentazione contro la pancia gonfia

    Pancia-gonfia-da-colon-irritabile-la-dieta-per-eliminarla

    Pancia-gonfia-da-colon-irritabile-la-dieta-per-eliminarla

    La pancia gonfia è una medaglia con due rovesci non proprio positivi. Da unaparte rappresenta, soprattutto per le donne, un problema di tipo estetico, grave
    cruccio in particolare durante la bella stagione, quando inevitabilmente ci sivorrebbe scoprire di più, ma si tende a non farlo per vergogna e ribrezzo delle
    proprie condizioni addominali. Ma la pancia gonfia ha anche risvolti dalpunto di vista della salute, perchè riflette problemi spesso gastrici e rettali
    come la sindrome da colon irritabile o anche somatizzazioni fisiche derivanti da squilibri psicologici. durante la bella stagione. Di salute, perchè capace di
    ridurre benessere fisico e psicologico. Tuttavia, è possibile combatterlo. La pancia gonfia è un doppio problema. Estetico, particolarmente dannoso durante la bella stagione. Di salute, perchè capace di ridurre benessere fisico e psicologico. Tuttavia però la pancia gonfia può essere combattuta, assieme alla sindrome del colon irritabile semplicemente seguendo una corretta
    alimentazione. Continue reading

    Published by:
  • Enorme tumore scambiato per sindrome da colon irritabile

    Colon irritabile? No, enorme tumore

    Enorme-tumore-scambiato-per-sindrome-da-colon-irritabile.jpg

    Enorme-tumore-scambiato-per-sindrome-da-colon-irritabile.jpg

    Alla signora Lyn Perrett, come ad un gran numero di soggetti adulti, viene diagnosticata la sindrome da colon irritabile. Invece si trattava di un enorme tumore. All’età ancora giovane di 53 anni la signora Perrett vede il suo stomaco gonfiarsi in maniera esponenziale, tanto da ironizzare su una possibile gravidanza attempata. La situazione invece non era tanto rosea: dopo una prima diagnosi completamente errata, relativa ad una sindrome da colon irritabile, medici più validi le hanno scoperto un enorme tumore a livello intestinale, delle dimensioni incredibili di una palla da rugby. Solo poco tempo prima la Perrett era stata tranquillizzata sul suo preminente gonfiore:
    accertata sindrome da colon irritabile che portava con sè gonfiori e fastidi generali a livello intestinale. Ovviamente a seguito di tale diagnosi i medici le hanno prescritto cure relazionate, andando anche ad eliminarle dalla dieta i nemici più acerrimi del colon irritabile: grano e latticini, soprattutto con la speranza di farla sentire meglio. Continue reading

    Published by:
  • Gas intestinali, parametro per individuare tumori al colon

    Gas intestinali e tumore al colon

    Gas-intestinali,-parametro-per-individuare-tumori-al-colon

    Gas-intestinali,-parametro-per-individuare-tumori-al-colon

    L’accumulo di gas intestinali all’interno dell’intestino umano, può essere sintomo importante al fine di diagnosticare in tempo un tumore al colon o, nel migliore dei casi, una sindrome da colon irritabile.Per individuare gas intestinali e loro conseguenze nell’ambiente intestinale, un gruppo di studiosi australiani ha ideato due tecnologie innovative: la prima prende in esame il grado di fermentazione delle feci, l’altra utilizza delle pillole intestinali maleodoranti. Nell’analisi delle influenze sulla salute dei gas intestinali è emerso che la fermentazione fecale, ossia la prima tecnica citata, richiede l’incubazione delle feci a simulare ciò che avviene nell’intestino crasso: un cucchiaio di feci viene chiuso in un contenitore sigillato da un coperchio dotato di un sensore in grado di captare la formazione di gas intestinali in vitro. Da questa prima tecnica gli scienziati stanno cercando di estrapolare il legame tra gas intestinali e salute. Continue reading

    Published by:
  • Turni di lavoro, una delle cause principali del colon irritabile

    Turni di lavoro e ritmo biologico sballato

    Turni-di-lavoro,-una-delle-cause-principali-del-colon-irritabile

    Turni-di-lavoro,-una-delle-cause-principali-del-colon-irritabile

    Ansia e nervosismo cause del colon irritabile? In buona parte sì. Ma la sindrome del colon irritabile è pesantemente influenzata nel suo svilupparsi anche dai turni di lavoro! L’orario di lavoro nelle sue capacità di pesare sulle somatizzazioni organiche, è stato studiato presso l’University of Michigan Medical School ed edito online sull’American Journal of Gastroenterology. Secondo tale analisi, gli impieghi organizzati con turni di lavoro spezzano il ritmo biologico, favorendo lo sviluppo di dolori addominali, stipsi, diarrea e colon irritabile. Difatti i soggetti che debbono rispettare turni di lavoro a rotazione molto spesso soffrono di disturbi gastrointestinali, classici sintomi della sindrome da colon irritabile. Continue reading

    Published by:
  • Bruco robot per una colonscopia senza dolore

    Bruco robot per una colonscopia senza dolore

    Colonscopia-indolore-mediante-il-nuovo-bruco-robot

    Colonscopia-indolore-mediante-il-nuovo-bruco-robot

    In caso di colon irritabile od altre malattie del tratto gastrointestinale, si può ricorrere all’innovativo bruco robot in esami come la colonscopia, purtroppo inevitabili. Spauracchio praticamente della totalità di tutti i pazienti che debbono subirla, la colonscopia si caratterizza per l’immissione dal retto di una sonda che indaga le condizioni dell’ambiente anale ed appunto rettale, con l’obiettivo di diagnosticare patologie e problematiche. Viene da sè che la colonscopia non sia affatto un esame piacevole, anche se di recente si sta studiando di gran lena metodi sempre nuovi per minimizzare od eliminare del tutto la sofferenza dei soggetti ad essa sottoposti. E’ nato per esempio il bruco robot, un dispositivo che
    elimina rischi e dolore al paziente grazie al meccanismo che simula il movimento dei piccoli inverterbrati. Durante la colonscopia questo robot procede lungo il canale rettale come un bruco, essendo caratterizzato da un meccanismo posto nella testa e nella coda che lo fa muovere rendendo la colonscopia assolutamente indolore.

    Funzionamento del bruco robot

    L’endoscopio, cosiddetto bruco robot, ideato per effettuare finalmente una colonscopia senza sofferenze, è nato da una ricerca pisana nel settore della diagnostica e appunto della colonscopia, al fine anche di riuscire ad incrementare la prevenzione nei riguardi di patologie quali il colon irritabile e i tumori del tratto gastrointestinale, attualmente scarsa proprio a causa dell’intollerabilità nei confronti della colonscopia. Il bruco robot, mediante il particolare sistema ideato per farlo muovere nell’intestino, permette di evitare sedazioni ed anestesie, esso infatti si accorcia e si allunga, proprio come un bruco, camminando nell’intestino e riportando immagini complete, anche di zone in cui gli endoscopi tradizionali non arrivano. Inoltre, molto importante,
    il suo movimento alternato non necessita di pressione da parte del medico addetto alla colonscopia, dunque è minimizzato il rischio di perforazione. IL bruco robot utilizzato nella colonscopia è fra l’altro usa e getta, quindi evita l’esposizione dei sanitari e dei pazienti a contagi pericolosi. La colonscopia con il bruco robot avviene usufruendo di un semplice joystick che controlla il
    dispositivo dall’esterno recependo immagini complete, soprattutto nelle colonscopie più difficili nelle quali il paziente ha una bassa soglia di tolleranza al dolore.

    Published by:
  • La depressione come conseguenza del colon irritabile

    Depressione e colon irritabile

    La-depressione-come-conseguenza-del-colon-irritabile

    La-depressione-come-conseguenza-del-colon-irritabile

    Esistono numeri che hanno dell’incredibile: un soggetto affetto da colon irritabile su dieci soffre di depressione e addirittura quattro su dieci soffrono stati di ansia anche gravi! Lo studio in questione è stato effettuato dall’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO): esso ha preso in esame oltre 500 pazienti affetti da colon irritabile e una gran parte di essi ha mostrato anche palesi segni di depressione. Ciò fa comprendere quanto il colon irritabile possa divenire invalidante all’interno della vita quotidiana, peggiorando di gran lunga se associato a depressione e squilibri psicologici che inevitabilmente tendono a vincolare la normale esistenza della persona, inerme ma soprattutto impotente di fronte ai sintomi che si trova a subire, tutt’ora senza poter avere per le mani un vero rimedio al problema. Continue reading

    Published by: