Tags:

Colonscopia: quali informazioni fornisce

Approfondimenti
Pubblicità

Colonscopia esecuzione

Quando il quadro clinico del paziente lascia sospettare la presenza di infiammazioni, ulcere e crescite anomale del tratto compreso tra il colon ed il retto può essere richiesto come esame diagnostico la colonscopia. Questa procedura diagnostica offre la possibilità di individuare per tempo i segni che preannunciano l’insorgenza di un tumore del colon-retto la cui diagnosi parte dalla stessa clinica del paziente che evidenzia cambiamenti dell’alvo, dolore addominale, episodi di sanguinamento dall’ano, inappetenza, perdita di peso. Si tratta di un esame che richiede una certa preparazione, di fatto prima di sottoporsi alla colonscopia il soggetto è tenuto ad eseguirla cosiddetta preparazione intestinale che consiste praticamente nell’eliminazione dei residui solidi dal tratto gastrointestinale, una procedura che va eseguita attraverso il ricorso ad una dieta povera di fibre nei 3 giorni prima dell’esame, per tale ragione bisogna rispettare delle rigide regole. Il paziente non deve assumere frutta, verdura, cereali, alimenti integrali, non si devono bere bevande contenenti colorante rosso o viola; possono essere consumati regolarmente i seguenti cibi: carne, pesce, formaggi, latticini, salumi. Inoltre prima dell’esame può essere necessario un clistere di liquidi salini oppure dei lassativi  orali. Maggiori informazioni si trovano su Tumore al colon come si manifesta e si guarisce: il quadro clinico.

Come si effettua l’indagine

colonscopia

colonscopia

Il paziente che si appresta a fare la colonscopia si deve adagiare sul lato sinistro del corpo, in genere si procede con la somministrazione di un leggero sedativo oppure si ricorre a degli antidolorifici che favoriscono un maggiore rilassamento. Si può a questo punto procedere con l’esame che consiste nel lento inserimento nell’ano del colonscopio per arrivare al colon, invece l’intestino viene gonfiato con anidride carbonica per garantire una maggior visuale per favorire la raccolta di immagini registrate da una piccola telecamera montata sulla sonda che trasmette l’immagine del rivestimento intestinale; al paziente può essere chiesto di spostarsi durante l’esame in modo che la zona di esplorazione possa consentire una migliore visualizzazione. Per altre notizie si rimanda alla lettura di Colonscopia virtuale campi d’applicazione.