Carbone vegetale, ingrediente dannoso o utile?
Uno degli argomenti che più sta fermentando l’ambiente
medico è quello relativo al carbone vegetale come
ingrediente principale del pane, reso completamente nero
proprio dall’introduzione nell’impasto di tale minerale.
Recentemente il Ministero della Salute ha messo in dubbio
la salubrità di tale alimento, scoprendo che il pane ottiene il
suddetto colore nero non dal carbone vegetale ma da un
colorante, l’E153, molto pericoloso per il benessere
dell’organismo. Nello specifico l’E153 è un prodotto
derivante dalla combustione di alcuni tipi di legno, molto
famoso per la sua porosità che permetterebbe ad esso di
assorbire i gas presenti nell’apparato digerente, riducendo
fastidiosi gonfiori. A tal proposito è nata una vera e propria
diatriba fra medici: alcuni ritengono questo tipo di carbone
vegetale inutile, soprattutto in presenza di colon irritabile,
considerando che tale patologia è più legata a fenomeni di
sensibilità al gonfiore che a produzione di gas. Proprioin
base a tali affermazioni mediche, l’uso di tale carbone
vegetale E153 è stato vietato per legge. Continue reading