• Tumore del colon sintomi e trattamenti di tipo chirurgico

    Pubblicità

    Tumore del colon sintomi: le principali manifestazioni

    Negli stadi iniziali il soggetto colpito da tumore del colon non avverte sintomi, o meglio non percepisce disturbi particolarmente fastidiosi e distinguibili, per questo assume un ruolo centrale la prevenzione: è opportuno quindi sottoporsi regolarmente ad analisi specifiche che permettano di identificare la presenza del tumore. A sua volta però anche il quadro dei sintomi con cui si evidenzia il cancro al colon si caratterizza per una serie di fattori alquanto difficili da interpretare, in genere si possono distinguere delle manifestazioni più specifiche a livello intestinale, addominale e della peristalsi, ma accanto a questi sintomi più caratteristici si possono associare dei disturbi che riguardano un’altra sede di localizzazione. I sintomi tipici del cancro al colon sono caratterizzati da alterazioni evidenti dei movimenti intestinali che determinano mutamenti nella regolarità dell’alvo: in questo caso alcuni soggetti sono colpiti da una stitichezza ostinata oppure da una fase diarroica persistente, talvolta i pazienti che presentano questa forma di tumore alternano i due disturbi ad intervalli di tempo. Il soggetto colpito da tumore del colon scopre poi la presenza di sangue nelle feci, ed a causa di queste perdite può sviluppare anche una forma di anemia; a tali sintomi più rilevanti a livello clinico si aggiungono poi gonfiore addominale, crampi, emissione di gas, perdita di peso. Maggiori notizie si trovano su Tumore al colon sintomi: i più comuni. Continue reading

    Published by:
  • Colon irritabile omeopatia: i trattamenti che attenuano i sintomi

    Colon irritabile omeopatia per gestire gli effetti psicologici

    Per sopperire alla mancanza di una terapia specifica indicata come cura contro la sindrome del colon irritabile ci sono diversi trattamenti e terapie che vengono suggeriti per alleviare i disturbi connessi con questo problema. Tra i rimedi di tipo naturale indicati in caso di colon irritabile anche l’omeopatia è una valida alternativa ai farmaci, ma per ottenere dei buoni risultati che favoriscono la riduzione della sintomatologia è opportuno affidarsi ad uno specialista. L’omeopata prima di prescrivere i rimedi omeopatici da assumere analizzerà non solo il quadro clinico del paziente colpito da IBS, ma anche la sua sfera psicologica, e proprio partendo da essa potrà prescrivere i preparati più adeguati. L’obiettivo dell’omeopatia è quello di limitare gli effetti psicologici sul colon irritato evitando che essi vengano somatizzati a livello gastrointestinale. I rimedi omeopatici si limitano comunque a placare la sintomatologia e vanno assunti, anche più volte al giorno, seguendo una precisa posologia soprattutto durante la fase cronica. Altre notizie utili si trovano su Curare colon irritabile in assenza di una terapia definitiva.

    Continue reading

    Published by:
  • Tumore al colon sintomi: i più comuni

    Tumore al colon sintomi

    Il quadro clinico del tumore al colon evidenzia sintomi molto variabili che si dimostrano comuni ad altre patologie che hanno come sede di origine l’intestino o l’addome. Nella fase iniziale la presenza del cancro risulta difficile da diagnosticare dal momento che la patologia si presenta per lo più come asintomatica, un altro elemento che desta problemi nella fase di individuazione del tumore al colon è l’elevata variabilità e soggettività con cui il problema si manifesta. Rientrano nella lista dei sintomi del cancro al colon delle rilevanti alterazioni dei movimenti intestinali che apportano delle modifiche dell’alvo che si esplicano con episodi di stitichezza o diarrea, o manifestazione intermittente dei due disturbi; il fattore più caratteristico della patologia è rappresentato dalla presenza di sangue occulto nelle feci. A questi disturbi si associano delle manifestazioni a livello gastrointestinale quali: crampi addominali, gonfiore, emissione di gas. Quando un soggetto riscontra queste anomalie che continuano a presentarsi con una certa frequenza è opportuno chiedere un consulto ad uno specialista per identificare l’eziologia a cui ascrivere la sintomatologia. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Tumore al colon come si manifesta e si guarisce: il quadro clinico.

    Continue reading

    Published by:
  • Prevenzione e screening tumore colon per favorire la guarigione

    Prevenzione e screening tumore colon

    Il cancro al colon colpisce l’ultima parte dell’intestino, e rappresenta una patologia molto comune tra la popolazione occidentale, in quanto la sua incidenza è molto alta sia tra le donne che tra gli uomini, soprattutto più in là negli anni, l’insorgenza del tumore dipende principalmente da fattori di tipo genetico, non vanno poi trascurati lo stile di vita, le scorrette abitudine a tavola, ma anche alcuni fattori ambientali. Vista la sua frequenza risulta fondamentale la prevenzione e screening tumore colon sia per quanto riguarda i soggetti di sesso maschile, ed infatti il tumore del colon rappresenta il terzo tipo di neoplasia che si manifesta con maggiore frequenza dopo il cancro al polmone e quello alla prostata; invece tra i soggetti di sesso femminile il tumore al colon si attesta al secondo posto nella lista dei tumori maggiormente diagnosticati, preceduto solo dal cancro della mammella. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Tumore al colon come si manifesta e si guarisce: il quadro clinico.

    Continue reading

    Published by:
  • Tumore al colon come si manifesta e si guarisce: il quadro clinico

    Tumore al colon come si manifesta e si guarisce

    La precoce individuazione del cancro al colon massimizza le probabilità di guarigione, anche se si tratta di una patologia difficile da diagnosticare in quanto spesso il problema non si manifesta con sintomi evidenti, ma una diagnosi rapida permette di trattare chirurgicamente il cancro scongiurando il decorso della patologia che può causare anche la morte del soggetto. Tumore al colon come si manifesta e si guarisce: si tratta di una patologia che colpisce l’intestino grasso, dove vengono a formarsi delle cellule di dimensioni anomale, definite polipi, se le cellule in un polipo crescono senza incontrare resistenze possono diventare cancerose. Il cancro al colon può evidenziarsi con diversi segnali dipendenti principalmente dalla posizione del tumore e dalla sua estensione, tra gli altri fattori che incidono sulle manifestazioni sintomatologiche ci sono anche la presenza di ostruzioni o emorragie. Generalmente il quadro clinico del paziente colpito da tumore al colon  si rivela con dei sintomi simili ad altri problemi intestinali e tra le prime manifestazioni si evidenziano: inappetenza, perdita di peso, spossatezza, anemia, inoltre a causa della fragilità dei vasi sanguigni il soggetto viene colpito anche da emorragie interne che si rivelano nelle feci. A questi disturbi si aggiungono anche delle evidenti alterazioni dell’alvo quali diarrea o stitichezza, in alcuni casi l’aumento delle dimensioni della massa tumorale può determinare un blocco intestinale che causa intensi dolori addominali a cui si accompagnano nausea ed incapacità di evacuare. Maggiori notizie su Curare colon irritabile in assenza di una terapia definitiva.

    Continue reading

    Published by:
  • Fermenti lattici per colon irritabile per rafforzare la microflora

    Fermenti lattici per colon irritabile

    Per ripristinare la regolare attività intestinale compromessa si consiglia l’assunzione di fermenti lattici per colon irritabile, si tratta principalmente di microrganismi probiotici e prebiotici che normalmente fanno parte della flora batterica intestinale garantendo il buon funzionamento dell’intestino e proteggendolo: infatti il compito principale di questi batteri buoni è quello di formare una barriera difensiva contro l’aggressione e lo sviluppo dei batteri nocivi che tendono a provocare processi di fermentazione, sconvolgendo lo stesso equilibrio della microflora. Per rafforzare la flora batterica intestinale debilitata dal processo infiammatorio che accompagna la manifestazione del colon irritabile è opportuno assumere regolarmente i fermenti lattici probiotici e prebiotici in quanto costituiti da microrganismi vivi dalle proprietà gastroresistenti, che hanno la capacità di proliferare nell’intestino e da ciò dipende la loro stessa efficacia contro i batteri di natura patogena che vengono così ostacolati nella loro azione di proliferazione. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Colon irritabile fermenti lattici: la loro azione benefica. Continue reading

    Published by:
  • Intestino irritabile rimedi naturali: l’efficacia della menta

    Intestino irritabile rimedi naturali: come lenire i sintomi con la menta

    L’IBS si palesa con sintomi  cronici che hanno un andamento discontinuo e che possono essere placati intervenendo seguendo un approccio multisettoriale, in questo modo si interviene su diversi fronti a partire dalla stessa alimentazione, da associare quando si acutizzano i fastidi con l’assunzione di alcune specifiche famiglie di farmaci, ma in caso di intestino irritabile anche i rimedi naturali, i cosiddetti consigli della nonna tornano utili per alleviare la manifestazione dei disturbi. Tra i diversi trattamenti di tipo naturale indicati come palliativo efficace per tenere a bada la sintomatologia che accompagna la sindrome del colon irritabile si suggerisce di utilizzare la menta, chiedendo preventivamente il parere medico. Le proprietà antispasmodiche e digestive della menta piperita risultano efficaci come rimedio naturale per dare sollievo ai soggetti colpiti da sindrome dell’ intestino irritabile, l’efficacia di questa pianta è stata avvalorata anche da diverse ricerche sperimentali. Maggiori notizie utili si trovano su Sindrome del colon irritabile rimedi naturali: l’azione delle piante officinali.

    Continue reading

    Published by:
  • Dieta per intestino irritabile: si sconsiglia un regime restrittivo

    Dieta per intestino irritabile a cosa serve

    Quando si giunge alla corretta diagnosi dell’IBS tra le strategie terapeutiche consigliate dal medico si suggerisce una dieta per intestino irritabile con la quale gestire e limitare i disagi che tendono a manifestarsi periodicamente ed all’improvviso per poi lasciare posto ad una completa quiescenza dei sintomi. I principali disturbi da attribuire al quadro clinico del colon irritabile sono provocati dall’alterazione dei movimenti della muscolatura dell’intestino che si ritrova a fare i conti con un ritmo rallentato o accelerato, queste irregolarità provocano crampi intermittenti, a cui si associano gonfiori addominali ed evidenti alterazioni dell’alvo. In caso di colon irritabile si consiglia un’alimentazione a basso contenuto di grassi, mentre è opportuno assumere un maggior apporto di proteine e di fibra, vanno invece eliminata dalla dieta quegli alimenti che tendono ad irritare l’intestino. Per evitare di aggravare il processo infiammatorio è necessario fornire all’organismo tutti i principi nutrizionali contenuti negli alimenti preferendo quelli freschi, principalmente verdura, ortaggi e frutta, adoperando poi come condimento base solo l’olio extravergine d’oliva. Maggiori notizie si trovano su Alimentazione per colon irritato: quando è necessario un maggiore apporto di fibra.

    Continue reading

    Published by:
  • Sindrome intestino irritabile sintomi e cure: un quadro difficile da interpretare

    Sindrome intestino irritabile sintomi e cure

    Una cornice alquanto variabile delinea il quadro della sindrome intestino irritabile sintomi e cure. Fra i principali sintomi con cui si manifesta il problema gastrointestinale si evidenziano diversi disagi che non sempre si palesano contemporaneamente e con la stessa intensità nel paziente colpito da IBS, in quanto ogni caso si caratterizza per un complesso sintomatologico alquanto soggettivo, anche se per diagnosticare il colon irritabile bisogna tener conto di alcuni sintomi tipici. L’IBS è un problema che viene identificato essenzialmente valutando se il soggetto soffre di dolore addominale che si placa solo dopo la fase dell’evacuazione, questa manifestazione dolorosa viene percepita con crampi addominali che dal fianco sinistro si estendono a tutta la regione addominale. In caso di sindrome dell’intestino irritabile il momento della digestione si accompagna a fastidiosi sintomi quali: meteorismo, gonfiore addominale, gas, in alcuni casi poi il paziente lamenta un attacco improvviso di diarrea, mentre in altri quadri clinici si evidenzia una prevalenza di stitichezza. Un campanello d’allarme che rivela poi la fase acuta del processo infiammatorio che interessa il colon è fornito dalla presenza di muco nelle feci. Altre notizie si trovano su Curare colon irritabile in assenza di una terapia definitiva.

    Continue reading

    Published by:
  • Curare colon irritabile in assenza di una terapia definitiva

    Curare colon irritabile: trattamenti farmacologici

    Per cercare di curare il colon irritabile la comunità medica internazionale non ha identificato al momento un iter terapeutico da poter divulgare come cura specifica e valida per tutti i soggetti affetti da IBS, per questa ragione come strada terapeutica che sembra portare dei buoni risultati in termini di controllo della sintomatologia vengono indicati diversi campi d’azione. Dato per assodato che l’acutizzarsi dei sintomi del colon irritabile vengono scatenati principalmente da alcuni gruppi di alimenti e che quindi è importante partire da una strategia medica studiata ad hoc da paziente e medico, il trattamento raccomandato prevede di affiancare ad una dieta equilibrata e varia anche una terapia di tipo farmacologico. Per acquietare i disturbi intestinali ed addominali il medico di solito prescrive in caso di colon irritabile dei farmaci rilassanti che agiscono direttamente sulla muscolatura dell’intestino, talvolta le indicazioni mediche possono ricadere anche su dei farmaci antispastici che controllano la motilità della mucosa intestinale, da assumere quando il soggetto viene colpito da attacchi forti di dolore addominale accompagnato da fitte. Ulteriori notizie sull’argomento si trovano sull’articolo dal titolo Intestino irritabile cosa mangiare e cibi da evitare: come gestire le alterazioni dell’alvo.

    Continue reading

    Published by: