Category Archives: Sindrome del colon irritabile

Per sapere tutto sulla Sindrome del Colon Irritabile entra nella nostra sezione. Essendo presente del 20% della popolazione, hai 1 possibilità su 5 di esserne colpito! Vista la nostra sezione.

Sindrome del colon irritabile cura e terapia farmacologica

Pubblicità

Sindrome del colon irritabile cura: trattamento farmacologico

I farmaci che vengono prescritti in caso di sindrome del colon irritabile sono mirati alla cura dei sintomi, sarà il medico a prescrivere il farmaco più adatto al quadro clinico del paziente. La sindrome del colon irritabile non è considerata una malattia grave, dal momento che non è causata da un processo infiammatorio, quindi non si verifica  un’alterazione della mucosa intestinale e non rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza del tumore al colon-retto, ma a volte è essenziale seguire una terapia farmacologica per dare sollievo alla sintomatologia. Nel trattamento della sindrome del colon irritabile vengono consigliati farmaci anticolinergici-antispastici  in quanto riducono la secrezione gastrica e la motilità intestinale. Tra gli antispastici vengono consigliati: trimebutina, domperidone, cimetropio bromuro, metilbromuro di ioscina, diciclomina, aloperidolo, pinaverio bromuro, tiropramide, propantelina, eteronio bromuro, floroglucinolo, triciclasmodo, ottilonio bromuro, alverina citrato, fenoverina. La durata della terapia farmacologica deve essere indicata dal proprio medico ed è strettamente connessa  con la gravità della sintomatologia del paziente. Maggiori informazioni su Sindrome da colon irritabile sintomi: le possibili variazioni. Continue reading

Published by:

Sindrome da colon irritabile sintomi: le possibili variazioni

Sindrome da colon irritabile sintomi come si evidenziano

Si stima che una persona su cinque presenta della sindrome da colon irritabile i sintomi attestandosi tra i disturbi più diagnosticati dai medici, si stima infatti che tale disturbo colpisce più i soggetti femminili che quelli maschili. I sintomi della sindrome del colon irritabile, pur variando da persona a persona, si evidenziano con dolore addominale, nausea, costipazione, diarrea, defecazione difficile e rara; il quadro clinico può caratterizzarsi per la presenza di alcuni di questi fattori. Spesso l’IBS insorge con una sensazione di tensione addominale a cui si accompagnano anche dei crampi che si localizzano nella zona addominale e si avvertono solitamente quando il soggetto si accinge a defecare. In alcuni casi quando i pazienti riescono ad espellere le feci possono notare la presenza di muco, una sostanza liquida che normalmente inumidisce gli organi dell’apparato digerente proteggendolo. Alcune persone affette da sindrome del colon possono registrare una certa ciclicità nella sintomatologia: i sintomi si placano per alcuni mesi per poi ripresentarsi; a volte poi i disturbi possono peggiorare con il passare del tempo. Altre notizie su Sindrome colon irritabile sintomi come si manifestano.

Continue reading



Published by:

Sindrome colon irritabile dieta ed abitudini

Sindrome colon irritabile dieta

Il 20% della popolazione mondiale soffre del disturbo intestinale definito sindrome colon irritabile una dieta corretta a volte è la soluzione più efficace per non aggravare il quadro sintomatologico che caratterizza tale disturbo. Il paziente che soffre di IBS oltre a seguire un regime alimentare specifico, suggerito da uno specialista nutrizionista, dovrà individuare da solo quali cibi aggravano il quadro clinico tipico di questo disturbo. I soggetti affetti da IBS possono alleviare i sintomi più fastidiosi adottando una dieta ad hoc oltre a seguire delle buone abitudini che consistono nel mangiare pasti bilanciati e sani suddividendoli in piccoli pasti leggeri, il paziente dovrà poi mangiare lentamente e con una certa regolarità negli orari. Chi soffre di sindrome da colon irritabile deve imparare a riconoscere quali cibi si accordano meglio con la propria attività intestinale e quali non accentuano i sintomi. L’IBS si manifesta con una sintomatologia divergente da soggetto a soggetto, per questo non c’è un regime alimentare che in via generale può essere considerato adatto a tutti, ma è fondamentale testare quali alimenti non arrecano irritazione ed annotare il tutto su una sorta di diario alimentare. Altre notizie su Sindrome del colon irritabile dieta da seguire per controllare i sintomi. Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile dieta da seguire per controllare i sintomi

Sindrome del colon irritabile dieta e diagnosi

Trattandosi di un disturbo da attribuire ad un’alterazione della motilità intestinale o ad un disturbo della funzione di assorbimento e di secrezione del colon, quando si soffre di sindrome del colon irritabile dieta assume un peso centrale soprattutto nella gestione dei diversi sintomi che caratterizzano il disturbo. Ed infatti  la maggioranza dei soggetti colpiti da IBS possono tenere sotto controllo il quadro dei sintomi adottando una dieta corretta, a cui si possono inoltre associare dei comportamenti adeguati volti alla gestione dello stress, da accompagnare anche da una terapia farmacologica specifica. Non sono rari però casi in cui per alcuni soggetti la sindrome del colon irritabile può rivelarsi invalidante tanto da impedire loro una vita sociale regolare.  Per giungere alla diagnosi di IBS il medico eseguirà una sigmoidoscopia, o colonscopia, per esaminare l’interno del colon, inserendo attraverso l’ano un tubicino flessibile munito di una videocamera che permette di riportare le immagini del colon su uno schermo. A volte per giungere ad una diagnosi più certa il medico può basarsi anche solo sui sintomi, tenendo in considerazioni l’intensità e la durata della tensione addominale, anche in rapporto alla fase della defecazione, i cambiati relativi alla frequenza della defecazione ed alla consistenza delle feci. Maggiori informazioni su Sindrome da colon irritabile: i diversi sottotipi.

Continue reading

Published by:

Sindrome da colon irritabile: i diversi sottotipi

Sindrome da colon irritabile: le diverse forme

La sindrome da colon irritabile viene distinta in diversi sottotipi tenendo conto della sintomatologia con cui si manifesta, così in base alla frequenza delle evacuazioni e della consistenza del materiale fecale si possono classificare diverse forme di IBS. In alcuni casi infatti la sindrome da colon irritabile può evidenziare una certa prevalenza di sintomi quali episodi di stitichezza e dolori addominali, ma il disturbo può presentarsi soprattutto con una fase diarroica intensa; altre forme di questo problema gastro-intestinale sono dette di tipo misto in quanto si caratterizzano per un’alternanza tra giorni in cui l’evacuazione si caratterizza con l’espulsione di feci secche a cui si sostituiscono feci molli; le forme di tipo alterno presentano invece un avvicendarsi tra episodi di stipsi e diarrea, questa tipologia di IBS può prolungarsi a volte anche per mesi. Generalmente tale disturbo intestinale si manifesta principalmente con una frequenza sintomatologica associata alla stitichezza. Maggiori informazioni si trovano Sindrome colon irritabile sintomi come si manifestano. Continue reading

Published by:

Sindrome colon irritabile sintomi come si manifestano

Sindrome colon irritabile sintomi: come comportarsi

Il processo infiammatorio che può interessare l’intero colon o solamente un suo segmento è definito IBS, della sindrome colon irritabile sintomi frequenti sono: dolori addominali che si manifestano come dei crampi, stipsi o diarrea o alternanza tra le due sintomatologie. La sindrome dell’intestino irritabile pur presentando un quadro di sintomi alquanto banali, è un disturbo molto fastidioso che crea non pochi disagi tra i soggetti che ne sono colpiti. Il paziente inizia a percepire una modificazione delle feci, sia per quanto riguarda la consistenza sia per quanto riguarda il colore, a cui si aggiungono altri molesti fattori  quali: gonfiore addominale e crampi che si attenuano dopo la defecazione o in seguito alla liberazione di gas intestinali; irregolarità della frequenza dell’alvo con stipsi o diarrea o alternanza fra le due; defecazione difficoltosa o non completa; presenza di muco nelle feci; flatulenza. Questo è il quadro clinico caratteristico dell’IBS ma alcuni soggetti possono riscontrare con minore frequenza altri sentori quali: alitosi, difficoltà nella deglutizione, nausea, sazietà, borborigmi, dolori anali. Per maggiori notizie si rimanda all’articolo Sindrome del colon irritabile sintomi e cure naturali.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile sintomi e cure naturali

Sindrome del colon irritabile sintomi: i più comuni

La sindrome del colon irritabile manifesta sintomi tipici, infatti  questa patologia infiammatoria a carico dell’intestino si caratterizza per un quadro sintomatologico alquanto caratteristico anche i diversi fattori possono insorgere tutti insieme o in alternanza, ed anche la loro stessa intensità può variare. La lista dei sintomi dell’IBS comprende: la percezione di crampi acuti nella zona addominale che dal fianco sinistro si possono estendere a tutta la pancia a cui si associa anche del gonfiore addominale; la digestione diventa lenta e laboriosa; il soggetto soffre di stitichezza che spesso si alterna ad una fase di diarrea; non sono rari episodi di meteorismo; a volte il paziente scopre la presenza di muco nelle feci, segno di infiammazione in fase acuta; in alcuni casi si può soffrire di alitosi. Questi malesseri caratterizzano anche altre patologie intestinali,come la presenza di polipi, il morbo di Chron o la colite ulcerosa. Se emerge questo quadro sintomatologico è bene consultare il proprio medico, il quale dopo un’accurata visita e le specifiche analisi arriverà alla giusta diagnosi. Altre notizie su Sindrome del colon irritabile: quadro clinico.

Continue reading

Published by:

Sindrome colon irritabile: alcuni rimedi

Sindrome colon irritabile rimedi per la fase di diarrea

Tra i diversi sintomi che colpiscono i soggetti affetti da sindrome colon irritabile ci sono dolori addominali, stipsi e diarrea e per dare sollievo ad alcuni di essi ci si può rivolgere agli alleati naturali. Se il soggetto viene colpito da una fase diarroica acuta bisogna intervenire sulla propria alimentazione, capendo quali sono quegli elementi che aumentano le scariche giornaliere. In caso di diarrea si consiglia, in via generale, di ridurre il consumo di verdure e fibre in quanto accelerano il transito intestinale, vanno quindi evitati: legumi, prugne, pietanze bollite, latticini, caffè, bibite gasate, alcol. Vanno invece privilegiati quei cibi con proprietà astringenti come: riso, carni bianche, frutta secca, limone, ananas, cioccolato; bisogna poi assumere i probiotici ed i fermenti lattici presenti nello yogurt. Tra i rimedi naturali si consiglia l’aloe vera per le sue virtù lenitive e disinfiammato rie; invece sarebbe bene evitare l’uso di farmaci antidiarroici, dal momento che la loro assunzione prolungata potrebbe peggiorare la situazione.  Per dare sollievo ai sintomi legati alla sindrome del colon irritabile viene indicata una regolare attività fisica dolce ed addominale, come ad esempio lo yoga o il pilates, in quanto si tratta di esercizi che rilassano la muscolatura liscia dell’intestino. Altre notizie su Sindrome del colon irritabile: quadro clinico. Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile: quadro clinico

Sindrome del colon irritabile: sintomi e cause

La sindrome del colon irritabile è un disturbo che colpisce una vasta cerchia di persone ogni anno, i soggetti che ne soffrono avvertono una serie di disfunzioni nella normale formazione delle feci, questa patologia si manifesta inoltre con fasi di stitichezza che si alternano a periodi di diarrea, in alcuni casi si presentano l’una o l’altra. Anche se attualmente non sono ancora note le vere cause dell’IBS, una delle più accreditate ipotesi lega questo disturbo gastro-intestinale alla sfera psicologia in maniera diretta, ed infatti la sindrome del colon irritabile è legata a manifestazioni ansiose e fobiche. Chi soffre di intestino irritabile spesso a causa delle reazioni nelle sue funzioni digestive vive questa condizione con disagio, dal momento che il soggetto che ne è colpito alterna periodi in cui la peristalsi è troppo rapida e fastidiosa, generando ripetute scariche al giorno, a fasi di stitichezza acuta che determinano fitte e crampi addominali. Il quadro dei sintomi che caratterizza la sindrome del colon irritabile  non ha una regolare cadenza ed insorgenza, questo non permette di prevedere la possibile reazione dell’intestino e ciò non favorisce nemmeno di poter intervenire d’anticipo. Altre notizie su Sindrome da colon irritabile: sintomatologia e patogenesi. Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile dieta e consigli alimentari

Sindrome del colon irritabile dieta: quali alimenti evitare

L’alimentazione assume un ruolo decisivo per il soggetto che soffre di sindrome del colon irritabile e la dieta da adottare mira a dare un maggiore sollievo ai sintomi che compaiono a causa di tale disturbo, in particolare alla sensazione di dolore e tensione addominale che i pazienti avvertono durante i pasti, che si placa solo in seguito alla defecazione o all’evacuazione di gas. La dieta spesso è una diretta integrazione al trattamento di alcuni sintomi legati a questo disturbo dell’intestino, è quindi fondamentale riuscire a capire quali cibi non aggravano  o scatenano i sintomi. Generalmente la dieta più adeguata in caso di IBS deve limitare il consumo di quei cibi che presentano un potenziale flatulogenico alquanto alto, si tratta di alimenti quali: il latte ed i suoi derivati; insaccati; fritture; vanno consumati con cautela anche alcune verdure (cipolle, fagioli, sedano, carote, cavoletti di Bruxelles); bisogna ridurre poi il consumo di uva passa, banane, albicocche, prugne. Altri alimenti potrebbero incidere negativamente sullo stesso quadro sintomatologico tipico della sindrome del colon irritabile, per questo è bene ridurre il consumo di alimenti ricchi di sale o troppo elaborati e grassi, meglio optare per le pietanze semplici e di facile digeribilità. Per approfondimenti si consiglia anche Dieta per colon irritabile: la giusta alimentazione. Continue reading

Published by: