Sindrome da colon irritabile sintomi come si evidenziano
Si stima che una persona su cinque presenta della sindrome da colon irritabile i sintomi attestandosi tra i disturbi più diagnosticati dai medici, si stima infatti che tale disturbo colpisce più i soggetti femminili che quelli maschili. I sintomi della sindrome del colon irritabile, pur variando da persona a persona, si evidenziano con dolore addominale, nausea, costipazione, diarrea, defecazione difficile e rara; il quadro clinico può caratterizzarsi per la presenza di alcuni di questi fattori. Spesso l’IBS insorge con una sensazione di tensione addominale a cui si accompagnano anche dei crampi che si localizzano nella zona addominale e si avvertono solitamente quando il soggetto si accinge a defecare. In alcuni casi quando i pazienti riescono ad espellere le feci possono notare la presenza di muco, una sostanza liquida che normalmente inumidisce gli organi dell’apparato digerente proteggendolo. Alcune persone affette da sindrome del colon possono registrare una certa ciclicità nella sintomatologia: i sintomi si placano per alcuni mesi per poi ripresentarsi; a volte poi i disturbi possono peggiorare con il passare del tempo. Altre notizie su Sindrome colon irritabile sintomi come si manifestano.
Il peggioramento dei sintomi della sindrome
Può capitare che si verifichi un peggioramento dei sintomi della sindrome del colon irritabile soprattutto in relazione ad alcuni fattori legati alle proprie abitudini alimentari, così il paziente può percepire maggiori disagi dopo aver ecceduto nel mangiare; ma le condizioni possono aggravarsi anche a causa di un accumulo di gas nel colon; a volte anche l’assunzione di alcuni farmaci può agire in maniera negativa sull’intestino che è particolarmente sensibile anche a situazioni di stress o ansia, può anche scatenarsi un meccanismo inverso: i sintomi che caratterizzano la sindrome del colon irritabile possono generare nel paziente depressione ed uno stato ansiolitico. Inoltre si è evidenziato che le donne colpite da IBS presentano un’acutizzazione della sintomatologia durante il ciclo mestruale, ciò indicherebbe quindi che gli ormoni riproduttivi potrebbero peggiorare i disturbi legati alla sindrome del colon irritabile. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Sindrome da colon irritabile: i diversi sottotipi.