Category Archives: Sindrome del colon irritabile

Per sapere tutto sulla Sindrome del Colon Irritabile entra nella nostra sezione. Essendo presente del 20% della popolazione, hai 1 possibilità su 5 di esserne colpito! Vista la nostra sezione.

Infusi naturali per alleviare i sintomi da colon irritabile

Pubblicità

Infusi migliori contro il colon irritabile

Infusi-naturali-per-alleviare-i-sintomi-da-colon-irritabile

Infusi-naturali-per-alleviare-i-sintomi-da-colon-irritabile

Esistono infusi molto efficaci, utili per sedare i sintomi da colon irritabile, molto frequenti soprattutto nel sesso femminile. Le cause effettive ancora non si conoscono alla perfezione, ma è chiaro come questa patologia possa risultare addirittura invalidante nella vita di tutti i giorni, a causa dei dolori forti e fastidiosi a cui dà luogo. Proprio per risolvere questo tipo di
problematica si è pensato di creare degli infusi in grado di alleviare i dolori da colon irritabile, chiedendo aiuto alla natura e alle sue piante medicinali. Dalle erbe medicinali esistenti in natura è possibile ricavare infusi preziosi ed anche gustosi, perfetti per trattare gli effetti del colon irritabile. Generalmente questi infusi sono molto facili da reperire in qualsiasi erboristeria o negozio bio. Per
quanto riguarda la quantità di erbe con cui creare gli infusi, essa coincide con un cucchiaino per ogni tazza d’acqua usata e gli infusi possono essere assunti fino a due volte al dì. Un segreto che molti ignorano è quello di non usare teiere in acciaio per far bollire l’acqua: meglio optare per quelle in ceramica, argilla o porcellana, infatti, essendo questi dei materiali naturali, i principi
attivi delle erbe medicinali risulteranno più efficaci e di conseguenza lo saranno anche gli infusi preparati. Continue reading

Published by:

Pancia gonfia da colon irritabile: la dieta per eliminarla

L’alimentazione contro la pancia gonfia

Pancia-gonfia-da-colon-irritabile-la-dieta-per-eliminarla

Pancia-gonfia-da-colon-irritabile-la-dieta-per-eliminarla

La pancia gonfia è una medaglia con due rovesci non proprio positivi. Da unaparte rappresenta, soprattutto per le donne, un problema di tipo estetico, grave
cruccio in particolare durante la bella stagione, quando inevitabilmente ci sivorrebbe scoprire di più, ma si tende a non farlo per vergogna e ribrezzo delle
proprie condizioni addominali. Ma la pancia gonfia ha anche risvolti dalpunto di vista della salute, perchè riflette problemi spesso gastrici e rettali
come la sindrome da colon irritabile o anche somatizzazioni fisiche derivanti da squilibri psicologici. durante la bella stagione. Di salute, perchè capace di
ridurre benessere fisico e psicologico. Tuttavia, è possibile combatterlo. La pancia gonfia è un doppio problema. Estetico, particolarmente dannoso durante la bella stagione. Di salute, perchè capace di ridurre benessere fisico e psicologico. Tuttavia però la pancia gonfia può essere combattuta, assieme alla sindrome del colon irritabile semplicemente seguendo una corretta
alimentazione. Continue reading



Published by:

Enorme tumore scambiato per sindrome da colon irritabile

Colon irritabile? No, enorme tumore

Enorme-tumore-scambiato-per-sindrome-da-colon-irritabile.jpg

Enorme-tumore-scambiato-per-sindrome-da-colon-irritabile.jpg

Alla signora Lyn Perrett, come ad un gran numero di soggetti adulti, viene diagnosticata la sindrome da colon irritabile. Invece si trattava di un enorme tumore. All’età ancora giovane di 53 anni la signora Perrett vede il suo stomaco gonfiarsi in maniera esponenziale, tanto da ironizzare su una possibile gravidanza attempata. La situazione invece non era tanto rosea: dopo una prima diagnosi completamente errata, relativa ad una sindrome da colon irritabile, medici più validi le hanno scoperto un enorme tumore a livello intestinale, delle dimensioni incredibili di una palla da rugby. Solo poco tempo prima la Perrett era stata tranquillizzata sul suo preminente gonfiore:
accertata sindrome da colon irritabile che portava con sè gonfiori e fastidi generali a livello intestinale. Ovviamente a seguito di tale diagnosi i medici le hanno prescritto cure relazionate, andando anche ad eliminarle dalla dieta i nemici più acerrimi del colon irritabile: grano e latticini, soprattutto con la speranza di farla sentire meglio. Continue reading

Published by:

Gas intestinali, parametro per individuare tumori al colon

Gas intestinali e tumore al colon

Gas-intestinali,-parametro-per-individuare-tumori-al-colon

Gas-intestinali,-parametro-per-individuare-tumori-al-colon

L’accumulo di gas intestinali all’interno dell’intestino umano, può essere sintomo importante al fine di diagnosticare in tempo un tumore al colon o, nel migliore dei casi, una sindrome da colon irritabile.Per individuare gas intestinali e loro conseguenze nell’ambiente intestinale, un gruppo di studiosi australiani ha ideato due tecnologie innovative: la prima prende in esame il grado di fermentazione delle feci, l’altra utilizza delle pillole intestinali maleodoranti. Nell’analisi delle influenze sulla salute dei gas intestinali è emerso che la fermentazione fecale, ossia la prima tecnica citata, richiede l’incubazione delle feci a simulare ciò che avviene nell’intestino crasso: un cucchiaio di feci viene chiuso in un contenitore sigillato da un coperchio dotato di un sensore in grado di captare la formazione di gas intestinali in vitro. Da questa prima tecnica gli scienziati stanno cercando di estrapolare il legame tra gas intestinali e salute. Continue reading

Published by:

Turni di lavoro, una delle cause principali del colon irritabile

Turni di lavoro e ritmo biologico sballato

Turni-di-lavoro,-una-delle-cause-principali-del-colon-irritabile

Turni-di-lavoro,-una-delle-cause-principali-del-colon-irritabile

Ansia e nervosismo cause del colon irritabile? In buona parte sì. Ma la sindrome del colon irritabile è pesantemente influenzata nel suo svilupparsi anche dai turni di lavoro! L’orario di lavoro nelle sue capacità di pesare sulle somatizzazioni organiche, è stato studiato presso l’University of Michigan Medical School ed edito online sull’American Journal of Gastroenterology. Secondo tale analisi, gli impieghi organizzati con turni di lavoro spezzano il ritmo biologico, favorendo lo sviluppo di dolori addominali, stipsi, diarrea e colon irritabile. Difatti i soggetti che debbono rispettare turni di lavoro a rotazione molto spesso soffrono di disturbi gastrointestinali, classici sintomi della sindrome da colon irritabile. Continue reading

Published by:

Lo stress, fattore di rischio per il colon irritabile

L’influenza dello stress sul colon irritabile

Lo-stress-fattore-di-rischio-per-il-colon-irritabile

Lo-stress-fattore-di-rischio-per-il-colon-irritabile

Nella maggior parte dei casi lo stress è viatico di molte patologie a carico del tratto gastrointestinale, prima fra tutte quella del colon irritabile. Quando vanno a crearsi squilibri a livello dell’apparato digerente, dovuti a somatizzazioni interne di stress esterni, nascono disturbi di vario genere, che possono interessare uno o più distretti di tale apparato. Lo stress che tende a fomentare la sindrome da colon irritabile spesso genera infiammazioni della mucosa orale, fenomeni di flatulenza e meteorismo, acidità di stomaco, rigurgiti acidi, pesantezza gastrica e, nei casi più gravi, forti spasmi a carico dello stomaco stesso (gastrite) o appunto a carico del colon (colite, colon irritabile). Continue reading

Published by:

Lo sport come terapia per curare il colon irritabile

Il colon irritabile e lo sport terapeutico

Lo-sport-come-terapia-per-curare-il-colon-irritabile

Lo-sport-come-terapia-per-curare-il-colon-irritabile

Per chi soffre di colon irritabile, un valido aiuto può provenire dallo sport: l’esercizio fisico infatti è in grado di stimolare efficacemente la circolazione sanguigna e linfatica, il metabolismo dei grassi e l’ossigenazione delle cellule. Gli esercizi di sport più indicati per alleviare i disturbi di tale patologia riguardano soprattutto l’addome, da poter sollecitare non solo con le classiche ripetizioni addominali, ma anche con rilassanti camminate e pedalate in bicicletta che poi possono essere implementate con non più di una mezz’ora di lavoro specifico per i muscoli addominali. Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile senecione comune

Sindrome del colon irritabile senecione comune: proprietà ed effetti collaterali

Nella fitoterapia popolare sono note da lungo tempo le proprietà terapeutiche di diverse piante sui sintomi legati alla sindrome del colon irritabile e tra i rimedi più antichi si menziona il senecione comune che attiva un effetto analgesico ed antispasmodicoe, ma la pianta è nota anche per essere un lassativo naturale per cui in caso di costipazione legata all’alterazione dell’alvo può essere assunto questo rimedio. Il principale effetto del senecione comune è quello di placare gli spasmi ed i dolori spasmodici che accompagnano gli attacchi di sindrome del colon irritabile agendo direttamente sulla muscolatura liscia intestinale. Trattandosi di una pianta dall’alta tossicità deve essere assunta solo sotto il diretto controllo medico attenendosi rigorosamente ai dosaggi consigliati per non incorrere in effetti collaterali, va infatti segnalata la presenza nella pianta di alcaloidi pirrolizidinici epatotossici e cancerogeni che possono causare danni e lesioni alle vie epatiche. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome del colon irritabile rimedi naturali: l’azione delle piante officinali.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile semi oleosi benefici

Sindrome del colon irritabile semi oleosi

I soggetti affetti da disturbi della motilità intestinale con interessamento del grosso intestino possono risentire del quadro clinico della sindrome del colon irritabile che richiede alcune accortezze di tipo alimentare ottenendo da alcuni cibi come i semi oleosi alcuni benefici. I sintomi più caratteristici dell’IBS ad andamento cronico sono rappresentati da: tensione e fastidio addominale, difficoltà digestive, meteorismo, flatulenza, nausea, variazione nella consistenza delle feci, alterazioni dell’alvo con prevalenza di stipsi o di diarrea oppure con alternanza tra i due disturbi, affaticamento. Per dare sollievo alle manifestazioni addominali ed alle irregolarità dell’alvo si può far ricorso ad alcuni accorgimenti alimentari, per cui è opportuno non solo seguire una dieta caratterizzata da un maggior apporto di fibre solubili ed insolubili ma anche consumare quotidianamente i semi oleosi di sesamo, di girasole, di zucca, di lino o simili in quanto contengono una buona dose di grassi che consentono di attivare un’azione lubrificante nei confronti della stessa parete intestinale stimolando alla stesso tempo l’assorbimento della mucosa. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Colon irritabile corretto assorbimento dei nutrienti: come favorirlo.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile alverine citrato: per placare gli spasmi

Sindrome del colon irritabile alverine citrato

Quando il dolore causato da spasmi muscolari gastrointestinali da ascrivere all’interno del quadro clinico della sindrome del colon irritabile si innesta può essere assunto l’alverine citrato qualora il medico curante lo riterrà utile per il trattamento del disturbo, tenendo conto dall’anamnesi del paziente. Si tratta infatti di un farmaco che deve essere preso sotto il controllo medico e di solito viene adoperato per rilassare la muscolatura liscia dell’intestino che contraendosi in maniera irregolare provoca degli spasmi addominali che nella maggior parte dei casi sono associati alla sindrome del colon irritabile ma anche alla malattia diverticolare. Si raccomanda come è d’uopo, dal momenti che si ha a che fare con un presidio medico, di seguire la corretta posologia indicata dal proprio medico e suggerita dalle informazioni riportate nel foglietto illustrativo contenuto nella confezione del farmaco. In genere la dose abituale consiste nell’assunzione di una compressa al giorno, nei casi più severi si può assumere l’alverine citrato anche 3 volte al giorno, indifferentemente prima o dopo i pasti. Maggiori informazioni si trovano su Sindrome del colon irritabile farmaci: alcuni presidi medici. Continue reading

Published by: