Sindrome del colon irritabile semi oleosi benefici

Sindrome del colon irritabile
Pubblicità

Sindrome del colon irritabile semi oleosi

I soggetti affetti da disturbi della motilità intestinale con interessamento del grosso intestino possono risentire del quadro clinico della sindrome del colon irritabile che richiede alcune accortezze di tipo alimentare ottenendo da alcuni cibi come i semi oleosi alcuni benefici. I sintomi più caratteristici dell’IBS ad andamento cronico sono rappresentati da: tensione e fastidio addominale, difficoltà digestive, meteorismo, flatulenza, nausea, variazione nella consistenza delle feci, alterazioni dell’alvo con prevalenza di stipsi o di diarrea oppure con alternanza tra i due disturbi, affaticamento. Per dare sollievo alle manifestazioni addominali ed alle irregolarità dell’alvo si può far ricorso ad alcuni accorgimenti alimentari, per cui è opportuno non solo seguire una dieta caratterizzata da un maggior apporto di fibre solubili ed insolubili ma anche consumare quotidianamente i semi oleosi di sesamo, di girasole, di zucca, di lino o simili in quanto contengono una buona dose di grassi che consentono di attivare un’azione lubrificante nei confronti della stessa parete intestinale stimolando alla stesso tempo l’assorbimento della mucosa. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Colon irritabile corretto assorbimento dei nutrienti: come favorirlo.

Le sostanze nutritive presenti nei semi

sindrome del colon irritabile semi oleosi

sindrome del colon irritabile semi oleosi

I semi oleosi, che possiedono le stesse caratteristiche da ascrivere alla frutta secca, possono essere consumati come spuntino spezza fame ma possono anche essere aggiunti alle insalate per dare un sapore particolare e beneficiare delle sostanze nutritive contenute nei semi quali: selenio, zinco, magnesio, ferro a cui si aggiungono acidi grassi omega-3, utili anche nella prevenzione della malattie vascolari legate all’arteriosclerosi. I semi di sesamo, di girasole, di zucca, di lino offrono anche un contenuto di proteine di tipo vegetale, si tratta di una fonte proteica dolce che provoca un  senso di sazietà e di soddisfazione dell’appetito, ma allo stesso tempo i semi forniscono anche una buona fonte di energia per tutto l’organismo. Maggiori notizie si trovano su Sindrome del colon irritabile e celiachia: l’associazione.