Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: Intestino irritabile

Intestino irritabile nei bambini, sintomi principali

Pubblicità

Intestino irritabile infantile e sintomi

Intestino-irritabile-nei-bambini,-sintomi-principali

Intestino-irritabile-nei-bambini,-sintomi-principali

La sindrome dell’intestino irritabile rappresenta un disturbo digestivo molto diffuso, generante sintomi che spesso sono presi sotto gamba e non collegati a tale patologia. Ad esempio l’intestino irritabile genera un insieme di disturbi quali flatulenza, dolore addominale, stitichezza o diarrea e generali problemi di defecazione. Questa patologia è molto diffusa anche tra i bambini che, come gli adulti, mostrano una sintomatologia su tutte, il dolore. In genere esso si scatena appena dopo i pasti e si allevia solo con la defecazione o l’evacuazione di gas. Con un intestino irritabile, al dolore si uniscono tensione e distensione addominale. L’intestino irritabile è una problematica che si differenzia in varie forme, a seconda delle reazioni che comporta nel bambino. Continue reading

Published by:

Intestino irritabile rimedi naturali: l’efficacia della menta

Intestino irritabile rimedi naturali: come lenire i sintomi con la menta

L’IBS si palesa con sintomi  cronici che hanno un andamento discontinuo e che possono essere placati intervenendo seguendo un approccio multisettoriale, in questo modo si interviene su diversi fronti a partire dalla stessa alimentazione, da associare quando si acutizzano i fastidi con l’assunzione di alcune specifiche famiglie di farmaci, ma in caso di intestino irritabile anche i rimedi naturali, i cosiddetti consigli della nonna tornano utili per alleviare la manifestazione dei disturbi. Tra i diversi trattamenti di tipo naturale indicati come palliativo efficace per tenere a bada la sintomatologia che accompagna la sindrome del colon irritabile si suggerisce di utilizzare la menta, chiedendo preventivamente il parere medico. Le proprietà antispasmodiche e digestive della menta piperita risultano efficaci come rimedio naturale per dare sollievo ai soggetti colpiti da sindrome dell’ intestino irritabile, l’efficacia di questa pianta è stata avvalorata anche da diverse ricerche sperimentali. Maggiori notizie utili si trovano su Sindrome del colon irritabile rimedi naturali: l’azione delle piante officinali.

Continue reading

Published by:

Dieta per intestino irritabile: si sconsiglia un regime restrittivo

Dieta per intestino irritabile a cosa serve

Quando si giunge alla corretta diagnosi dell’IBS tra le strategie terapeutiche consigliate dal medico si suggerisce una dieta per intestino irritabile con la quale gestire e limitare i disagi che tendono a manifestarsi periodicamente ed all’improvviso per poi lasciare posto ad una completa quiescenza dei sintomi. I principali disturbi da attribuire al quadro clinico del colon irritabile sono provocati dall’alterazione dei movimenti della muscolatura dell’intestino che si ritrova a fare i conti con un ritmo rallentato o accelerato, queste irregolarità provocano crampi intermittenti, a cui si associano gonfiori addominali ed evidenti alterazioni dell’alvo. In caso di colon irritabile si consiglia un’alimentazione a basso contenuto di grassi, mentre è opportuno assumere un maggior apporto di proteine e di fibra, vanno invece eliminata dalla dieta quegli alimenti che tendono ad irritare l’intestino. Per evitare di aggravare il processo infiammatorio è necessario fornire all’organismo tutti i principi nutrizionali contenuti negli alimenti preferendo quelli freschi, principalmente verdura, ortaggi e frutta, adoperando poi come condimento base solo l’olio extravergine d’oliva. Maggiori notizie si trovano su Alimentazione per colon irritato: quando è necessario un maggiore apporto di fibra.

Continue reading

Published by:

Intestino irritabile cosa mangiare e cibi da evitare: come gestire le alterazioni dell’alvo

Intestino irritabile cosa mangiare e cibi da evitare

Sapere in caso di intestino irritabile cosa mangiare e cibi da evitare è una strategia utile da adottare come terapia dietetica per controllare i problemi intestinali ed addominali che danno vita all’IBS, una patologia che interessa una larga fetta della popolazione occidentale. Alla base di questo disturbo gastrointestinale infatti ci sono una serie di cattive abitudini alimentari che vanno modificate, inoltre il giusto regime alimentare da seguire deve essere stabilito da uno specialista, un dietista o un nutrizionista, il quale potrà suggerire al paziente a seconda del quadro clinico quali alimenti prediligere e quali eliminare dalla propria tavola. In particolare, la dieta per chi soffre di colon irritabile deve tener contro delle manifestazioni sintomatiche più frequenti facendo soprattutto riferimento alle alterazioni dell’alvo. Per questo motivo i soggetti affetti da IBS che manifestano con maggiore incidenza la fase diarroica dovrebbero ridurre il consumo di quegli alimenti che di solito causano feci di consistenza molle o liquida. Rientrano nella lista dei cibi da ridurre o eliminare in base alla reazione scatenata nel soggetto cibi quali: verdure e frutta dal ricco apporto di fibra naturale, latticini, legumi, prodotti da forno lievitati, alcol, bevande gassate o a base di caffeina. Maggiori notizie sull’argomento si trovano su Colon irritato cosa mangiare e cibi da evitare: alcune strategie da seguire.

Continue reading

Published by: