Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: cause

Dispepsia cause e forme

Pubblicità

Dispepsia cause e forme

Si definisce dispepsia, un disturbo che tende a palesarsi con la percezione di dolore e/o fastidio persistente o ricorrente che si localizza nell’epigastrio, a questo sintomo si associa poi un senso di pienezza ed anoressia, ma si possono riscontrare anche altre manifestazioni caratteristiche quali: gonfiore, sensazione di imbarazzo gastrico, eruttazione, nausea o bruciore di stomaco. Questa digestione difficoltosa può essere avvertita da soggetti in buone condizioni di salute anche se il diturbo è più comune nelle persone affette da patologie dispeptiche, in genere la valutazione dei diversi quadri clinici tiene conto dei sintomi. I fattori eziologici che possono determinare la dispepsia sono diversi, anche se tra le cause più comuni bisogna annoverare: la dieta, il fumo, l’aunzione di farmaci, alcuni disturbi del comportamento alimentare, le malattie mentali, il cancro dello stomaco, l’ulcera peptica. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di https://www.pazienti.it/malattie/dispepsia. Continue reading

Published by:

Colite ulcerosa sintomi e cause

Colite ulcerosa: quadro clinico

Tra i disturbi gastrointestinali di maggiore incidenza nella popolazione bisogna segnalare la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria di natura cronica che coinvolge il retto ed il colon. Trattandosi dunque di una malattia cronica si manifesta alternando ad intervalli di quiescenza dei sintomi delle fasi in cui l’infiammazione si riaccende innescando la relativa sintomatologia. Al processo infettivo che colpisce la mucosa della parete intestinale si associa la presenza di ulcerazione, in alcuni casi la malattia può progredire coinvolgendo progressivamente il colon fino ad interessare il retto. In relazione all’estensione del disturbo si vengono ad evidenziare diverse forme di colite ulcerosa quali: la colite distale che può interessare solo il retto oppure anche il sigma; invece la pancolite va ad interessare il retto ed il colon; tra queste due tipologie si vengono poi ad evidenziare le forme subtotali. In genere, le manifestazioni cliniche dipendono in buona parte dall’estensione della malattia e dall’intensità dell’infiammazione. Il quadro clinico del soggetto colpito da rettorragia si caratterizza per episodi persistenti di sanguinamenti rettali; in caso di proctite oltre alle emorragie rettali, si manifestano anche perdite involontarie di muco, episodi di tenesmo; invece sono tipici delle tipologie formedistali sintomi quali diarrea mista a sangue e muco. Oltre a questi disagi il paziente affetto da colite ulcerosa può evidenziare anche dei sintomi sistemici quali: febbre, disturbi delle articolazioni, alterazioni della pelle, problemi agli occhi. Maggiori informazioni su Dieta per colite ulcerosa e spastica: la sua utilità. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Dieta per colite ulcerosa e spastica: la sua utilità. Continue reading



Published by:

Cause colon irritabile: gli esiti delle ricerche medico-scientifiche

Cause colon irritabile: le diverse ipotesi

Attualmente non è stata individuata la vera eziologia alla quale imputare l’insorgenza di questo disturbo gastrointestinale anche se le ricerche condotte in ambito scientifico ipotizzano che diverse cause possono favorire lo sviluppo del colon irritabile. In assenza di una causa specifica a cui attribuire il quadro patologico della sindrome del colon irritabile sono state proposte diverse teorie, a quanto pare quella che raccoglie il maggior numero dei consensi da parte della comunità medico-scientifica è quella che ipotizza che i soggetti che soffrono di IBS hanno un colon eccessivamente sensibile tanto da essere irritato non solo dal transito di alcuni gruppi di cibi ma anche dallo stress. Secondo il parere di diversi ricercatori interessanti all’ambito delle malattie digestive, invece la sindrome del colon irritabile ha una base genetica: la componente ereditaria potrebbero essere tra i fattori che possono concorrere all’insorgenza dell’IBS in quanto è stata rilevata una maggiore incidenza del disturbo tra soggetti  che appartengono allo stesso nucleo familiare rispetto agli altri individui. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Colon irritabile sintomi e cause: le alterazioni della funzionalità del colon.

Continue reading

Published by:

Colon irritabile sintomi e cause: le alterazioni della funzionalità del colon

Colon irritabile sintomi e cause

Quando la funzionalità del colon viene alterata viene meno la sua capacità di assorbire acqua ed elettroliti, ciò influisce sullo stesso transito fecale che può risultare troppo veloce o al contrario eccessivamente lento, in questo modo si evidenzia il quadro clinico del colon irritabile caratterizzato da sintomi e cause. La forma più comune dell’IBS si rivela con diversi disturbi di tipo gastrointestinali che si manifestano sotto forma di spasmi e dolori a livello addominale, concentrazione di gas intestinale, meteorismo, in alcuni casi è frequente la stipsi, talvolta invece è la diarrea il sintomo più caratteristico. L’esordio della sintomatologia si palesa con la modificazione delle feci che presentano delle alterazioni nella consistenza ed anche nel colore, si evidenziano inoltre delle irregolarità dell’alvo con prevalenza di stipsi oppure di diarrea, alcuni soggetti invece possono presentare alternanza fra le due sintomatologie. A queste manifestazioni si aggiungono poi dolori addominali che si placano solo dopo la defecazione o dopo l’eliminazione di gas intestinali. Il quadro clinico del soggetto affetto da colon irritabile prevede anche altri disagi a livello intestinale quali: flatulenza, borborigmi e gonfiore addominale; a cui si associano poi altre manifestazioni come ad esempio: alitosi, nausea, dolori anali. Vista la complessità del complesso di sintomi con cui si palesa l’IBS vengono distinte diverse forme di colon irritabile a seconda della prevalenza dei sintomi: il colon irritabile può caratterizzarsi con frequenza di stitichezza oppure con una maggiore manifestazione di diarrea; si parla invece di forme di tipo misto quando si avvicendano evacuazioni di feci secche e molli nel giro di poco tempo; le forme di tipo alterno evidenziano l’avvicendarsi di stipsi e diarrea che può prolungarsi anche per mesi. Altre notizie su Colon irritabile sintomi addominali e non addominali.

Continue reading

Published by:

Colite sintomi cause e come curarla: alcune indicazioni

Colite sintomi cause e come curarla

Colite sintomi cause e come curarla: il processo infiammatorio che colpisce le mucose intestinali si manifesta con un’alterazione nell’assorbimento degli alimenti anche se non è certa l’eziologia di questo disturbo si ipotizza che tra i fattori più rilevanti c’è una componente psicosomatica, l’apparato digerente risente infatti dello stress e dell’ansia, si parla infatti anche di colite nervosa. Chi soffre di questo problema evidenzia una serie di sintomi quali: dolore addominale in corrispondenza della milza, crampi, gonfiore addominale, diarrea, costipazione, meteorismo, digestione lenta. Per giungere alla diagnosi del disturbo il soggetto che evidenzia questo quadro clinico deve sottoporsi ad una visita di gastroenterologia accurata da poter correlare con altri esami specifici come ad esempio una colonscopia o un’ecografia addominale. Per alleviare i sintomi che si palesano con maggiore intensità attraverso degli attacchi acuti  viene suggerita una terapia dietetica da associare ad un trattamento farmacologico ed a rimedi di tipo naturale. Maggiori notizie si trovano su Colite ischemica da stress e aspecifica: sintomatologia.

Continue reading

Published by:

Colite microscopica linfocitica e collagenosica: sintomi, cause, diagnosi

Colite microscopica linfocitica e collagenosica

Nella classificazione delle malattie infiammatorie croniche che interessano l’intestino e sono accomunate da una sintomatologia molto simile bisogna menzionare la colite microscopica linfocitica e collagenosica, entrambe queste problematiche evidenziano tra le loro principali manifestazioni: diarrea acquosa, quadro coloscopico non alterato, anomale condizioni a livello istopatologico. Le due forme patologiche che coinvolgono il colon sono classificabili nella lista delle coliti infiammatorie in quanto sono accomunate da un processo infiammatorio, la principale differenza consiste però nella formazione di collagene sub-epiteliale nella forma collagenosica mentre nella colite linfocitica si verifica un aumento dei linfociti intra-epiteliali. Il processo di tipo infiammatorio è dovuto alla presenza sul tessuto del colon di Linfociti T che si ritrovano sull’epitelio e sulla lamina della mucosa colica: questo fattore ha portato ad ipotizzare che la colite microscopica sia una risposta immunitaria dell’organismo alla presenza di qualche corpo estraneo che è riuscito a raggiungere la zona del lume colico; inoltre tra i fattori eziologici ritenuti responsabili dell’insorgenza della colite microscopica viene indicata anche la componente genetica. Nonostante le varie ipotesi, tutte attendibili, ancora non è stata scoperta la precisa eziologia della colite microscopica, per questo si ritiene che differenti condizioni possono determinare questo problema, senza escludere poi l’assunzione di alcune tipologie di farmaci inibitori di pompa protonica come l’aspirina, la ticlopidina, gli antiinfiammatori non steroidei, la sertralina. Altre notizie su Colite ischemica da stress e aspecifica: sintomatologia.

Continue reading

Published by:

Colon irritato sintomi cause e cure: la letteratura clinica

Colon irritato sintomi cause e cure

Rientra nella letteratura del colon irritato sintomi cause e cure una patologia molto complessa dal punto di vista clinico ma anche eziologico in quanto non è facile individuare le concrete cause che danno origine a tale disturbo gastroenterico. Infatti non si conosce la vera eziologia dell’IBS anche se si evidenzia una certa connessione tra diversi fattori che determinano la reazione fisica dell’intestino infiammato. Attualmente la letteratura clinica ha evidenziato come la sintomatologia viene aggravata da un insieme di fattori legati alle abitudini alimentari ed alle manifestazioni psicologiche, prime fra tutte stress ed ansia. Si parla di sindrome del colon irritabile in quanto si tratta di una patologia che si palesa con una serie di manifestazioni fisiche da ricondurre a dolori addominali che generalmente tendono a placarsi dopo la defecazione a cui si associa anche una sensazione di gonfiore addominale; in alcuni casi si presenta anche flatulenza; il soggetto presenta poi irregolarità nella frequenza dell’alvo soffrendo di stipsi o di diarrea, o alternando le due manifestazioni. Altre informazioni utili si trovano su Sindrome da colon irritabile sintomi evidenziati dai criteri diagnostici internazionali. Continue reading

Published by:

La sindrome del colon irritabile: eziologia

La sindrome del colon irritabile: sintomi e cause

La sindrome del colon irritabile è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi, dolore addominale, nausea, costipazione e diarrea. Il colon collega l’intestino tenue al retto ed all’ano, la sua funzione specifica è quella di assorbire l’acqua, le sostanze nutritive ed i sali minerali presenti nel cibo parzialmente digerito. Il quadro dei sintomi può mutare da persona a persona: alcune persone soffrono di costipazione, altri soggetti avvertono crampi quando tentano di defecare, spesso quando si riesce a defecare nelle feci può trovarsi del muco. Altri soggetti possono essere interessati da frequenti episodi di diarrea; inoltre chi soffre di questo malessere può alternare periodi di costipazione a periodi di diarrea. In generale i sintomi si placano per alcuni mesi per poi ripresentarsi, in altri casi invece i sintomi con il tempo possono aggravarsi. Per tenere sotto controllo i sintomi si consiglia di seguire una dieta corretta, assumere i giusti farmaci, ma risulta anche importante gestire meglio lo stress. Per altre informazioni si consiglia la lettura di Sindrome colon irritabile sintomi: tutto ciò da sapere. Continue reading

Published by: