Colite ischemica da stress e aspecifica
La colite ischemica da stress e aspecifica è una patologia causata da un limitato apporto di sangue: questo deficit del flusso di sangue è determinata da differenti fattori che possono favorire l’insorgenza del disturbo, si tratta non solo di cause isolate ma anche di cause associate. La colite ischemica può interessare diverse aree del colon che vengono colpite da una generale insufficienza circolatoria oppure da un processo di trombosi delle vene, a volte si possono evidenziare lesioni arteriose, possono presentarsi anche episodi di vasocostrizione che riguardano le arteriole. I sintomi clinici variano in relazione alla gravità della lesione, nei casi più gravi la patologia può essere causata dalla formazione di coaguli di sangue nelle arterie; non sono rari poi, in particolare nelle forme croniche della patologia, i casi da ascrivere all’accumulo di grassi nei vasi sanguigni del colon. Il quadro clinico della colite ischemica nella maggior parte dei soggetti evidenzia delle manifestazioni di lieve entità e tendono a risolversi nell’arco di pochi giorni, quando però i disturbi si fanno più preoccupanti è opportuno non perdere tempo e rivolgersi al proprio medico. Ulteriori informazioni su Colite acuta cosa mangiare per attenuare i sintomi.
Sintomi e terapia
La colite ischemica ha una manifestazione sintomatica aspecifica dando forma a disturbi alquanto variabili da paziente a paziente, anche se nella maggior parte dei casi i soggetti colpiti da tale patologia lamentano una sensazione acuta di dolore nella parte sinistra dell’addome: il soggetto avverte dei crampi che si irradiano per lo più nella zona del basso ventre. A questi sintomi iniziali si associa poi una persistente diarrea, nelle feci si mescolano anche tracce di sangue rosso vivo o di colore marrone, a volte si evidenziano solo sanguinamenti rettali. Tra gli altri sintomi da ricondurre alla colite ischemica ci sono anche una sensazione di urgenza intestinale, nausea e vomito. Dopo aver diagnosticato il disturbo il medico, a seconda della gravità delle condizioni del paziente, prescriverà la terapia da seguire: la forma transitoria richiede una terapia farmacologica, in caso di ischemica necrosante è necessario invece un intervento chirurgico. Maggiori informazioni su Farmaci per colite spasmex debridat normix: come agiscono.