Sintomi colon irritabile: irregolarità dei movimenti intestinali

Pubblicità

Sintomi colon irritabile: la compromissione della funzionalità intestinale

Questa patologia gastroenterologia è determinata da diversi sintomi colon irritabile cronici che possono verificarsi occasionalmente e che sono abbastanza comuni anche ad altre patologie. I sintomi del colon irritabile sono aspecifici ed altalenanti, spesso vanno e vengono per periodi più o meno lunghi, così la diagnosi del disturbo viene condizionata da questo grado di variabilità che non facilita di certo i medici nell’identificazione di questa patologia. Normalmente una corretta funzionalità intestinale si caratterizza per una serie di movimenti dei muscoli interni dell’intestino gestiti dal sistema nervoso, in grado di rispondere automaticamente al passaggio degli alimenti lungo il tratto intestinale. Il soggetto colpito dal disturbo del colon irritabile manifesta delle irregolarità nei movimenti intestinali che avvengono più velocemente, in questo modo il cibo viene spinto attraverso l’intestino senza permettere che l’acqua presente nelle feci venga assorbita. A causa di questa  compromissione il paziente manifesta fasi di diarrea e gonfiori addominali. Le alterazioni delle contrazioni intestinali possono anche rallentare, in questo caso il transito del cibo nell’intestino delle feci si prolunga determinando stitichezza. Altre notizie su Sindrome da colon irritabile sintomi: le possibili variazioni.

I diversi gruppi di sintomi

sintomi colon irritabile

Il quadro dei sintomi ascrivibile al colon irritabile può essere suddiviso in tre diversi gruppi: nella prima tipologia si possono sostanzialmente racchiudere fattori legati a gonfiore addominale, meteorismo e flatulenza; il secondo gruppo prevede invece disturbi legati all’alterazione dell’evacuazione, alternando stipsi e diarrea, a cui si aggiungono anche le alterazioni nella consistenza delle feci; fanno parte del terzo gruppo di sintomi quei fattori che non interessano l’intestino e si manifestano con mal di testa, spossatezza, cattivo umore. Questi gruppi di sintomi spesso si presentano in concomitanza anche se ciascuno di essi può manifestarsi con maggiore insistenza, inoltre i sintomi non intestinali insorgono generalmente nel corso della fase più acuta del problema, presentandosi con una certa frequenza diventando caratteristici del quadro clinico del paziente affetto da colon irritabile. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Sindrome del colon irritabile sintomi e cure naturali.

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago