Dieta per colon irritabile: la giusta alimentazione

Pubblicità

Dieta per colon irritabile per dare sollievo ai sintomi

Il colon irritabile è un disturbo molto comune caratterizzato da diversi sintomi, tra i quali i principali sono rappresentati da dolore e da crampi addominali, non mancano casi di costipazione e diarrea, ma a volte può verificarsi anche stitichezza, per questo è fondamentale seguire una dieta per colon irritabile. Infatti adottando un corretto regime alimentare che prevede un mutato stile di vita si potrà contrastare questo problema intestinale. I sintomi che caratterizzano la sindrome da colon irritabile non sono costanti nel tempo anche se a più riprese possono ripresentarsi, ed in particolare visto che alcuni cibi possono acutizzare i sintomi è bene fare attenzione ed evitare gli alimenti nocivi per l’intestino. Quando si soffre della sindrome del colon irritabile è bene adottare un piano alimentare che escluda quegli alimenti che fanno stare male, in  questo modo si potrà dare un grande beneficio a tutto l’organismo. Per approfondimenti si rimanda a Dieta colon irritabile: ecco tutto ciò che c’è da sapere a proposito.

A cosa serve una corretta alimentazione

dieta per colon irritabile

Una corretta alimentazione, in caso di colon irritabile, punta ad eliminare dalla tavola quella serie di cibi che scatenano i sintomi legati a tale disturbo intestinale, in sostituzione invece verranno introdotti degli alimenti che sono in grado di dare sollievo al soggetto, agendo contro la diarrea, la sensazione di costipazione e la produzione di gas, migliorando  la qualità della vita del soggetto, alleggerendolo anche dal senso di disagio legato a tale disturbo. Per ridurre la stipsi si consiglia di adottare una dieta ricca di fibre, è fondamentale poi bere molta acqua naturale, anche un costante esercizio fisico da svolgere ogni giorno è essenziale per contrastare la stitichezza. Tra gli accorgimenti da adottare è utile anche seguire dei piccoli accorgimenti quali: mangiare lentamente e consumare piccoli pasti con una certa regolarità. Ma è soprattutto importante evitare quegli alimenti che possono accentuare la diarrea e favorire l’irritazione, quindi è bene limitare la caffeina, gli alcolici, i latticini, gli alimenti ricchi di zuccheri o quelli troppo grassi; è necessario evitare poi i cibi che producono gas come: legumi, cavoli, broccoli, ma anche i dolcificanti artificiali. Altre informazioni su Colon irritabile dieta: una giornata tipo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago