Colon irritabile sintomi addominali e non addominali

Pubblicità

Colon irritabile sintomi: come si presentano

Colon irritabile sintomi: i pazienti di solito soffrono non solo di disturbi a livello gastro-intestinali ma anche di sintomi non addominali. Questa patologia gastroenterologica è considerata  il disturbo intestinale che colpisce con maggiore frequenza i soggetti, presentandosi con un complesso sintomatologico che si caratterizza per un dolore addominale accompagnato da fitte e tensione a cui si aggiunge anche un’evidente irregolarità dell’alvo, dovuto ad alterazioni motorie che incidono sulla stessa funzionalità del colon. Tra gli altri sintomi addominali, il soggetto può anche manifestare meteorismo, flatulenza, borborigmi e senso di nausea; a questi sintomi si aggiungono anche dei disagi non circoscritti all’area intestinale, si tratta generalmente di: cefalea, senso di spossatezza, dispnea, palpitazione. Si giunge alla diagnosi della sindrome del colon irritabile tenendo conto dell’anamnesi dettagliata del soggetto, a volte il medico sottopone il paziente ad accurati esami di laboratorio per individuare il disturbo; è importante inoltre monitorare i sintomi per individuare gli eventuali peggioramenti, che nella maggior parte dei casi, rappresentano il campanello d’allarme che sta ad indicare la presenza di una patologia organica più grave che interessa il colon. Maggiori informazioni si trovano su
Sindrome da colon irritabile sintomi: le possibili variazioni.

La terapia per trattare il complesso sintomatologico

colon irritabile sintomi

Il disturbo del colon irritabile tende a presentarsi con una cadenza cronica: si vanno ad alternare periodi in cui i sintomi si manifestano con maggiore intensità a fasi in cui la sintomatologica si calma e non causa particolari disagi nei soggetti. La sintomatologia può essere trattata anche attraverso l’assunzione di farmaci che il medico spesso prescrive al paziente per dare sollievo principalmente al dolore addominale, in questo caso sono indicati degli antispastici di tipo anticolinergici, la cui azione è rivolta a ridurre gli spasmi intestinali. Inoltre per contrastare la stipsi si può assumere un maggior apporto di fibre contenute in frutta e verdura o in lassativi di massa; invece per risolvere la fase diarroica sono consigliati in particolare quei farmaci dalle proprietà adsorbenti che mirano a dare più consistenza alle feci. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome colon irritabile: alcuni rimedi.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago