Categories: Approfondimenti

Colite microscopica linfocitica e collagenosica: sintomi, cause, diagnosi

Pubblicità

Colite microscopica linfocitica e collagenosica

Nella classificazione delle malattie infiammatorie croniche che interessano l’intestino e sono accomunate da una sintomatologia molto simile bisogna menzionare la colite microscopica linfocitica e collagenosica, entrambe queste problematiche evidenziano tra le loro principali manifestazioni: diarrea acquosa, quadro coloscopico non alterato, anomale condizioni a livello istopatologico. Le due forme patologiche che coinvolgono il colon sono classificabili nella lista delle coliti infiammatorie in quanto sono accomunate da un processo infiammatorio, la principale differenza consiste però nella formazione di collagene sub-epiteliale nella forma collagenosica mentre nella colite linfocitica si verifica un aumento dei linfociti intra-epiteliali. Il processo di tipo infiammatorio è dovuto alla presenza sul tessuto del colon di Linfociti T che si ritrovano sull’epitelio e sulla lamina della mucosa colica: questo fattore ha portato ad ipotizzare che la colite microscopica sia una risposta immunitaria dell’organismo alla presenza di qualche corpo estraneo che è riuscito a raggiungere la zona del lume colico; inoltre tra i fattori eziologici ritenuti responsabili dell’insorgenza della colite microscopica viene indicata anche la componente genetica. Nonostante le varie ipotesi, tutte attendibili, ancora non è stata scoperta la precisa eziologia della colite microscopica, per questo si ritiene che differenti condizioni possono determinare questo problema, senza escludere poi l’assunzione di alcune tipologie di farmaci inibitori di pompa protonica come l’aspirina, la ticlopidina, gli antiinfiammatori non steroidei, la sertralina. Altre notizie su Colite ischemica da stress e aspecifica: sintomatologia.

Come giungere alla diagnosi

colite microscopica linfocitica e collagenosica

Per arrivare alla giusta diagnosi della colite microscopica gli esami di laboratorio non sono di grande utilità perché sono alquanto limitativi, per questo viene indicato invece un test strumentale: la pancolonscopia, un esame endoscopico dell’intestino, i cui risultati possono essere poi avvalorati dalla biopsia con prelievi di tessuto che coinvolgono il tratto dell’intestino cieco, di quello ascendente, della porzione trasversa ed anche della parte del sigma -retto. Attraverso le analisi su questi tessuti dell’intestino sottoposti a biopsia è possibile valutare eventuali danni a livello epiteliale che causano la raccolta di linfociti intraepiteliali oppure un incremento di collagene nella zona sub- epiteliale, scoperta la presenza di queste manifestazioni sintomatologiche è possibile diagnosticare il disturbo. Per approfondimenti si rinvia a Colite acuta cosa mangiare per attenuare i sintomi.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago