Sintomi del colon irritabile: definizione e spiegazione

Pubblicità

Sintomi del colon irritabile: capirne di più

Sintomi del colon irritabile: la sindrome dell’intestino irritabile è una condizione cronica, per il quale non troviamo alcuna anomalia biologica strutturale (anomalia anatomica). Questa condizione è il risultato di un disturbo della motilità dello stomaco e dell’intestino caratterizzata da gonfiore associata a dolore addominale durante il quale il paziente ha spesso diarrea o costipazione.

Sintomi del colon irritabile: epidemiologia

Sintomi colon irritabile: definizione e spiegazione

Sintomi del colon irritabile: sono le donne che sono più spesso colpite dalla sindrome del colon irritabile rispetto agli uomini. L’inizio della malattia è circa verso i 30 anni, più raramente dopo i 50 anni. I sintomi della sindrome dell’intestino irritabile sono:

  • Dolore addominale (che si verifica tra i pasti e indipendentemente da loro). Questi dolori sono generalmente più forti al mattino, al risveglio e sono suscettibili di diffondersi in tutto il colon. È per questo che abbiamo parlato di colon spastico, perché questa condizione dà l’impressione che i due punti si stringano su se stessi causando dolore a volte insopportabile, facendo piegare a metà i pazienti. Tra gli altri, invece, rimangono dolore localizzato in qualsiasi punto nel colon e sono talvolta confusi con altre malattie addominali. Il più delle volte il dolore è alleviato dal fatto di defecare, ma non solo. In alcuni casi il dolore è accompagnato da tachicardia cioè, con un innalzamento del numero dei battiti del cuore, da sudorazione, nausea o vomito, e specialmente anoressia (perdita di appetito).
  • Alternando costipazione e diarrea, e un disturbo di tipo transito di costipazione o meno associata a dolore addominale. In alcuni casi si riporta anche la comparsa di diarrea cronica ( diarrea movente) che si verifica principalmente al mattino. A volte la diarrea compare subito dopo il pasto, e raramente a causa dello stesso.
  • Incontinenza fecale (incapacità di trattenere materiale fecale) non è presente nel colon irritabile.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago