Category Archives: Sindrome del colon irritabile

Per sapere tutto sulla Sindrome del Colon Irritabile entra nella nostra sezione. Essendo presente del 20% della popolazione, hai 1 possibilità su 5 di esserne colpito! Vista la nostra sezione.

Sindrome colon irritabile dieta: l’importanza della consulenza di un nutrizionista

Pubblicità

Sindrome colon irritabile dieta per placare i sintomi

L’intestino sensibile può reagire in tempo reale a particolari cibi che possono irritarlo dando luogo a: transito intestinale rallentato o accelerato, tensione e gonfiore addominale, meteorismo, per scongiurare questo complesso di sintomi è necessario adottare in caso di sindrome colon irritabile una dieta specifica. Dal momento che il disturbo presenta delle rilevanti variabili, per quanto riguarda i sintomi e le possibili fonti di disagio, è opportuno che ogni caso venga trattato attraverso la diretta consulenza di un dietista o nutrizionista, che indicherà delle semplici regole da seguire per rendere più semplice l’appuntamento a tavola. Ci sono infatti alcuni alimenti che possono irritare l’intestino di chi soffre di IBS, attivando il processo infiammatorio in questo modo si acutizza la manifestazione sintomatologica, per contrastare i disturbi può essere utile prima di tutto verificare se il soggetto soffre di particolari intolleranze alimentari, dopo aver scoperto tale eventualità è possibile stilare un programma alimentare tipo. Altre notizie su Sindrome da colon irritabile: l’approccio da seguire contro la sintomatologia.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile dieta: una valida terapia

Sindrome del colon irritabile dieta

Sindrome del colon irritabile dieta: l’alimentazione da adottare prevedere delle modifiche che ogni paziente dovrà intraprendere verificando personalmente le proprie reazioni dopo i pasti, in quanto i caratteristici sintomi associati a tale problema di natura gastro-intestinale possono essere controllati attraverso un regime alimentare specifico. Ci sono delle categorie di alimenti che possono far sorgere le disfunzioni intestinali, accrescendo il gonfiore ed innescando il quadro clinico del disturbo, caratterizzato da spasmi addominali, stipsi, diarrea e gonfiore. Nella cura contro la sindrome del colon irritabile la dieta rappresenta una vera e propria strada terapeutica, in quanto seguendo le giuste modifiche alimentari si può incidere positivamente sulla funzione intestinale dando sollievo alla sintomatologia. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo su Sindrome del colon irritabile sintomi: problemi intestinali tipici. Continue reading



Published by:

Sindrome da colon irritabile: l’approccio da seguire contro la sintomatologia

Sindrome da colon irritabile: le strategie da seguire

La sindrome da colon irritabile è una delle patologie più comuni che interessa l’apparato digerente, infatti si stima che circa 1 italiano su 5 soffre di questo disturbo funzionale dell’intestino che ne altera la regolare motilità, incidendo sulla stessa qualità di vita dell’individuo. I disagi sono spesso aggravati da alcuni fattori che possono irritare l’intestino quali le intolleranze alimentari e l’alterazione della flora batterica intestinale, tra gli altri fattori che possono acutizzare il problema bisogna ricordare anche lo stress e le emozioni negative. Il complesso di sintomi che rende la digestione alquanto difficoltosa è caratterizzato da fattori che possono generare disagio ed imbarazzo, la sintomatologia va però incontro a periodi di intensificazione a cui fanno seguito delle fasi di quiete dei disturbi. Tra gli approcci consigliati per dare sollievo ai sintomi è necessario seguire delle  precise regole alimentari adottando una dieta specifica che mira alla leggerezza basandosi su alimenti di facile digeribilità, è opportuno poi eseguire un test delle intolleranze alimentari per evidenziare quei cibi che creano maggiori problemi all’intestino. Maggiori informazioni su Sindrome colon irritabile sintomi: come si caratterizza il complesso sintomatologico.

Continue reading

Published by:

Sindrome colon irritabile sintomi: come si caratterizza il complesso sintomatologico

Sindrome colon irritabile sintomi come si evidenziano

Si parla di sindrome colon irritabile in quanto i sintomi che caratterizzano questo problema di natura intestinale danno forma ad un complesso sintomatologico alquanto frequente, che si evidenzia soprattutto attraverso la percezione di tensione e spasmi a livello addominale a cui si associa l’irregolarità dell’alvo. In particolare questa patologia gastroenterologa si manifesta con la percezione di un intenso dolore che si propaga nell’area della fossa iliaca sinistra e che tende ad irradiarsi al resto dell’addome, spesso però l’estensione del dolore colpisce anche le spalle e la regione lombare. L’acutizzazione del dolore si ha subito dopo aver desinato e si calma solo dopo aver defecato o dopo aver emesso gas. Il complesso sintomatologico che caratterizza il problema dell’intestino irritabile è contraddistinto anche da alternanza periodi di diarrea o di stipsi a periodi di regolarità nell’evacuazione: spesso il paziente può evidenziare una prevalenza di stitichezza che può durare per un lungo periodo e l’evacuazione viene favorita solo grazie all’uso di lassativi o clisteri; quando invece è la diarrea ad essere il sintomo più caratteristico il soggetto è coinvolto da un gran numero di scariche accompagnate da dolore addominale. Il quadro clinico del soggetto interessato da IBS evidenzia anche episodi di meteorismo e borborigmi, in alcuni casi anche la nausea accompagna la manifestazione sintomatologica di questa patologia. Maggiori informazioni si trovano su Sindrome del colon irritabile sintomi: problemi intestinali tipici.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile sintomi: problemi intestinali tipici

Sindrome del colon irritabile sintomi: la funzionalità alterata del colon

L’elenco in cui sono menzionati della sindrome del colon irritabile i sintomi rivelano la presenza di disturbi addominali che interessano la parte finale dell’intestino rendendo più difficoltosa l’attività intestinale, del momento che risulta danneggiata la sua regolare funzionalità. I problemi intestinali tipici di questo problema sono rappresentati da: casi di stitichezza, fase diarroica, alterazione della frequenza delle evacuazioni, tensione e spasmi a livello addominale. La frequenza e l’intensità dei diversi disturbi è alquanto variabile e soggettiva, inoltre lo stesso quadro sintomatologico può evidenziare l’insorgenza contemporanea dei sintomi oppure la loro alternanza. Generalmente i soggetti colpiti dalla sindrome del colon irritabile percepiscono un costante stimolo ad andare di corpo, registrando anche tre o più episodi di diarrea al giorno, in casi invece di prevalenza di episodi di stitichezza il paziente avverte una certa difficoltà ad evacuare a cui si associa una sensazione di svuotamento intestinale incompleto quando si riesce ad andare al bagno. Nel quadro clinico che caratterizza il disturbo si evidenziano in molti casi anche delle perdite di muco, la sostanza che protegge il tratto gastrointestinale. Altre informazioni su Sindrome colon irritabile: definizione diagnostica.

Continue reading

Published by:

Sindrome colon irritabile: definizione diagnostica

Sindrome colon irritabile: disordine intestinale a livello funzionale

La definizione diagnostica della sindrome colon irritabile è alquanto recente risale infatti al 1929, quando il medico Bockus è giunto formulare il quadro clinico che descrive questa forma di disturbo intestinale, riassumendo la sintomatologia attraverso l’identificazione di disturbi persistenti dell’alvo intestinale da non ascrivere ad una lesione interna. Da allora in poi viene identificata con la menzione di sindrome del colon irritabile il disturbo funzionale che interessa l’intestino e che si caratterizza per una serie di sintomi che nel loro complesso determinano la stessa connotazione delle patologia. In caso di IBS la muscolatura intestinale presenta un’alterazione della sua regolare attività determinando delle contrazioni  troppo frequenti, in questo caso prevale la diarrea, se invece le contrazioni sono scarse il soggetto può soffrire di stitichezza, mentre se la muscolatura manifesta delle contrazioni prolungate il paziente avverte una sensazione di dolore addominale che si esplica attraverso spasmi e crampi. Per approfondire l’argomento si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome del colon irritabile: il cattivo funzionamento dell’epitelio.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile: il cattivo funzionamento dell’epitelio

Sindrome del colon irritabile: l’alterazione della normale motilità dell’intestino

È stato evidenziato che i soggetti che soffrono di sindrome del colon irritabile hanno un colon particolarmente sensibile che reagisce scatenando una serie di disturbi addominali ed intestinali dopo aver assunto determinati alimenti, ma anche lo stress gioca un ruolo decisivo nell’acutizzazione dei sintomi, mentre in condizioni normali questi fattori non determinano alcun disturbo. Un paziente colpito da IBS percepisce inoltre un’alterazione della normale motilità dell’intestino che produce delle ripetute ed improvvise contrazioni muscolari percepite dal soggetto come dolorose. In questo caso l’epitelio, ossia la superficie interna del colon, presenta delle disfunzioni: i fluidi in transito nel colon si muovono troppo rapidamente, in questo modo non vengono assorbiti dall’intestino, ciò determina episodi di diarrea, in quanto le feci risultano troppo liquide; in alcuni soggetti invece il transito nel colon si presenta rallentato, i liquidi assorbiti in tal caso determinano stipsi. Altre notizie su Colon irritabile alimentazione: le principali indicazioni da seguire.

Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile rimedi naturali, oli essenziali, omeopatia

Sindrome del colon irritabile rimedi naturali

I rimedi farmaceutici usati per l’IBS  hanno spesso dei risultati altalenanti ed a lungo tempo possono anche risultare poco efficaci, per questo si consigliano in caso di sindrome del colon irritabile dei rimedi naturali per trattare, in particolare, alcuni sintomi come la diarrea e la costipazione, che risultano davvero fastidiosi. Tra i trattamenti naturali suggeriti per dare sollievo alla fase diarroica si consigliano i tannini presenti in alcune piante, in quanto questi composti polifenolici hanno delle proprietà astringenti: i tannini infatti sono in grado di legarsi alle proteine dei tessuti creando una sorta di rivestimento sulla mucosa riducendo così l’irritazione dell’intestino. Tra le principali fonti di tannini ci sono gli infusi a base di foglie di lampone, rovo, tè nero. I soggetti colpiti dalla sindrome del colon irritabile possono lenire il dolore addominale, accompagnato da crampi e gonfiore, ma anche dalla costipazione, assumendo gli estratti di foglie di carciofo, basterà preparare anche un semplice infuso con le foglie lasciate in ebollizione in abbondante acqua. Altre notizie su Sindrome colon irritabile rimedi naturali più conosciuti. Continue reading

Published by:

Sindrome del colon irritabile test per facilitare la diagnosi

Sindrome del colon irritabile test

Per capire se si soffre di sindrome del colon irritabile non esiste un test vero e proprio, abitualmente il medico arriva a tale diagnosi per esclusione, dopo aver condotto un lungo colloquio con il paziente, in questo modo lo specialista si orienta con maggiore facilità nella diagnosi. Per non confondere alcuni sintomi che caratterizzano anche altre malattie più gravi, e così aiutare lo specialista nella formulazione della diagnosi, un comitato multinazionale di esperti ha stilato un test diagnostico. Nel 1998 un comitato multinazionale di esperti, riunitisi a Roma, ha messo a punto un test con cui risulta più chiaro e preciso individuare la sindrome del colon irritabile: il test prende in considerazione la manifestazione nel soggetto, nell’arco di 12 mesi, per almeno 12 settimane anche non consecutive, di dolore o fastidio addominale; inoltre il test suggerisce che il paziente soffre di IBS se manifesta dolore o fastidio che tende ad alleviarsi dopo la fase dell’evacuazione. Altre notizie su Sindrome da colon irritabile sintomi: le possibili variazioni.

Continue reading

Published by:

Sindrome colon irritabile rimedi naturali più conosciuti

Sindrome colon irritabile rimedi: il carbone vegetale

Anche se non è ancora nota l’esatta eziologia, chi soffre di tale disturbo intestinale può rivolgersi a diversi palliativi che possono servire in caso di sindrome colon irritabile come rimedi. Anche se è stato accertato che i pazienti colpiti da IBS hanno un intestino più sensibile la medicina non è ancora in grado di indicare una terapia farmacologica adeguata e vincente. Per la cura della sindrome del colon irritabile è importante imparare a convivere con i sintomi senza lasciarsi prendere dallo scoraggiamento affidandosi a dei rimedi naturali, che fungono da calmanti per diversi disagi correlati a tale patologia. Tra i rimedi naturali più indicati in caso di intestino irritabile si consiglia di preparare delle tisane digestive e calmanti come la camomilla, la melissa, il finocchio. Per riequilibrare poi la flora batterica intestinale e la funzionalità intestinale si consiglia poi di mangiare regolarmente lo yogurt o di assumere una buona dose quotidiana di probiotici. Un altro rimedio naturale efficace in caso di IBS è il carbone vegetale, da assumere oralmente, si tratta di un minerale ricco di proprietà benefiche anche se è consigliato un consulto medico prima di utilizzarlo. Il carbone vegetale è in grado di assorbire i gas che si formano nel tratto gastroenterico, è poi consigliato anche in caso di eccesso di acidità gastrica oltre a migliorare l’attività digestiva. Altre notizie su Sindrome del colon irritabile cura e terapia farmacologica. Continue reading

Published by: