Sindrome del colon irritabile dieta: fare attenzione alla frutta e verdura

Pubblicità

Sindrome del colon irritabile dieta

La cosa migliore sarebbe quella di farsi seguire da uno specialista della nutrizione o da un dietologo in questo modo chi è affetto dalla sindrome del colon irritabile potrà seguire una propria dieta personalizzata e  quindi specifica alle proprie esigenze. Il compito principale del regime dietetico è quello di tenere sotto controllo i sintomi associati alla patologia, quindi vista la varietà con cui si può manifestare il quadro clinico dell’IBS  allora sarà opportuno adattare una specifica strategia dietetica alle condizioni di ogni paziente perché ogni persona reagisce agli alimenti in modo diverso. Ma in linea generale è stato rilevato che ci sono diversi gruppi di alimenti che possono incidere negativamente sulle manifestazioni della sindrome dell’intestino irritabile, per tale ragione assumendo i giusti alimenti si può dare sollievo ai disturbi più fastidiosi della patologia.  Ci sono infatti diversi tipi di alimenti che inducono un acutizzazione dei sintomi della sindrome dell’intestino irritabile, si tratta di diverse categorie di alimenti quali: cibi grassi, fritti, fibre insolubili, bevande gassate, caffè, alcol.  Si possono però trovare dei sostituti per i vari alimenti che devono essere eliminati dalla dieta per non irritare il colon. Per maggiori notizie di rimanda alla lettura Dieta per il colon irritato: idee guida.

Perché fare attenzione a frutta e verdura

sindrome del colon irritabile dieta

Una dieta ricca di frutta e verdura è un regime alimentare consono alle condizioni di salute del soggetto colpito da sindrome del colon irritabile, ma anche in tal caso è necessario adottare alcune cautele. Nonostante rappresentino una fonte preziosa da cui trarre un giusto apporto di vitamine e sali minerali, anche la frutta e la  verdura devono essere assunti con delle limitazione per non andare incontro a delle controindicazioni, in quanto potrebbero accentuare il gonfiore di pancia, l’irritazione e le alterazioni dell’alvo. In generale, la frutta e la verdura forniscono un buon apporto di fibre che devono essere assunte con regolarità, in quanto un dosaggio scorretto potrebbe accentuare i sintomi a livello gastrointestinale primi tra tutti i movimenti intestinali e l’irritazione dello stomaco. Tra gli alimenti da evitare ci sono i fagioli, i broccoli, i cavoli, tra i frutti che maggiormente causano disturbi ci sono le mele e le banane che favoriscono la formazione di gas intestinali. Altre informazioni su Colon irritabile dieta consigliata contro stitichezza e gonfiore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago