Categories: Approfondimenti

Dieta per il colon irritato l’importanza di tutti i nutrienti

Pubblicità

Dieta per il colon irritato

Per affrontare questo problema intestinale che interessa una larga fetta di soggetti, colpendo soprattutto un target di pazienti, è opportuno intervenire in maniera efficace adottando una specifica dieta per il colon irritato visto che i principali miglioramenti della sintomatologia che delinea il quadro clinico dell’IBS si ottengono seguendo un’alimentazione adeguata. Tenendo conto del complesso di disturbi il soggetto colpito da colon irritabile deve seguire delle precise regole alimentari consigliate dal medico che dopo aver valutato le condizioni del paziente prescriverà anche una terapia farmacologica se si evidenziano dei disturbi moderati. Partendo da delle strategie alimentari generali si può trattare la patologia attraverso una dieta specifica per il colon irritabile, che deve essere deliberata caso per caso, valutando preventivamente l’eventuale presenza di intolleranze particolari che accentuano la sintomatologia. Tra le strategie alimentari da seguire è necessario poi eliminare quei cibi che favoriscono la produzione di gas nell’intestino o che tendono a fermentare aumentando il gonfiore addominale. È necessario individuare poi quali sono gli alimenti ritenuti negativi, che risultano alquanto soggetti, per questo è necessario escludere in base alle reazioni personali gli alimenti che acutizzano i disturbi legati all’IBS. Maggiori notizie si trovano su Colon irritato cosa mangiare e cibi da evitare: alcune strategie da seguire.

Accorgimenti utili

dieta per il colon irritato

La prima cosa da fare è quella di regolare l’alimentazione valutando i disturbi funzionali a livello gastrointestinale, adottando un’alimentazione equilibrata e varia basata sul regime alimentare mediterraneo che prevede proteine magre, verdura, cereali, frutta, inoltre bisogna procedere gradualmente con l’introito di fibre soprattutto in caso di stipsi, mentre in caso di diarrea è opportuno seguire una dieta con meno fibre. Quando si soffre di colon irritabile è opportuno variare il più possibile la propria alimentazione in questo modo si garantisce all’organismo l’apporto giornaliero di tutti i nutrienti necessari di cui ha bisogno, evitando di andare incontro alle intolleranze da accumulo. Tra gli accorgimenti da seguire è poi fondamentale assumere regolarmente fermenti lattici a cicli per garantire una regolare attività intestinale oltre a ripristinare la flora batterica; è inoltre importante dare sollievo ai sintomi tipici del colon irritabile prendendo regolarmente delle tisane a base di piante officinali, alternando quelle con funzione antinfiammatoria a quelle che agevolano l’eliminazione dei gas intestinali. Altre informazioni su Alimenti per colon irritabile e regole comportamentali a tavola.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago