Colon irritabile sintomi correlati a disagi gastrointestinali

Pubblicità

Colon irritabile sintomi: i disturbi principali di cui soffrono i pazienti

Il disturbo del colon irritabile presenta sintomi comuni con le manifestazioni che possono essere ricondotte al quadro clinico di altre patologie come ad esempio: le intolleranze alimentari, la celiachia, la diverticolite, il morbo di Crohn. Per arrivare ad una precisa diagnosi che permette di individuare il problema è necessario che il medico sottoponga il paziente ad un’accurata anamnesi e diagnosi per esclusione per poter scartare altri disturbi e poi procedere alla somministrazione della terapia più adeguata. Le difficoltà dell’identificazione della patologia del colon irritabile va attribuita anche alla sua variabilità: i sintomi spesso si manifestano diversamente da soggetto a soggetto. Tenendo conto di tali difficoltà si individuano dei fattori caratteristici che permettono di diagnosticare il problema intestinale, in particolare i sintomi che accompagnano la sindrome del colon irritabile sono essenzialmente di natura gastrointestinale e si evidenziano nel gonfiore addominale associato a crampi e fitte a livello del basso ventre; il soggetto soffre anche di flatulenza ed in alcuni casi di meteorismo; sono tipici di questo disturbo anche la diarrea o la stipsi, i due sintomi possono anche alternarsi. Altre notizie su Sindrome del colon irritabile sintomi: problemi intestinali tipici.

I fattori di natura psicosomatica

colon irritabile sintomi

Il quadro clinico del colon irritabile può essere interessato da altri sintomi non strettamente legati all’attività intestinale ed alle funzioni dell’alvo, infatti il soggetto colpito da tale disturbo tende a presentare fattori quali: palpitazione, dispnea, difficoltà di concentrazione. Questo problema gastrointestinale condiziona a volte la stessa qualità di vita del paziente che a causa del profondo disagio con il quale si trova a vivere avverte spesso una perenne sensazione di ansia; non sono poi rari i casi di depressione, mentre alcuni soggetti sono colpiti da insonnia. Questi fattori non vanno trascurati perché possono incidere negativamente sul soggetto che vive la sindrome dell’intestino irritabile come un problema debilitante, per questo viene spesso consigliata una terapia psicologica al paziente come supporto non solo per evitare di essere vessato dallo stress che è considerato una causa che scatena il disturbo, ma anche per gestire l’ansia e la depressione che spesso si evidenziano come sintomi. Maggiori informazioni su Sindrome da colon irritabile sintomi evidenziati dai criteri diagnostici internazionali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago