Sindrome colon irritabile: definizione diagnostica

Pubblicità

Sindrome colon irritabile: disordine intestinale a livello funzionale

La definizione diagnostica della sindrome colon irritabile è alquanto recente risale infatti al 1929, quando il medico Bockus è giunto formulare il quadro clinico che descrive questa forma di disturbo intestinale, riassumendo la sintomatologia attraverso l’identificazione di disturbi persistenti dell’alvo intestinale da non ascrivere ad una lesione interna. Da allora in poi viene identificata con la menzione di sindrome del colon irritabile il disturbo funzionale che interessa l’intestino e che si caratterizza per una serie di sintomi che nel loro complesso determinano la stessa connotazione delle patologia. In caso di IBS la muscolatura intestinale presenta un’alterazione della sua regolare attività determinando delle contrazioni  troppo frequenti, in questo caso prevale la diarrea, se invece le contrazioni sono scarse il soggetto può soffrire di stitichezza, mentre se la muscolatura manifesta delle contrazioni prolungate il paziente avverte una sensazione di dolore addominale che si esplica attraverso spasmi e crampi. Per approfondire l’argomento si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome del colon irritabile: il cattivo funzionamento dell’epitelio.

Le principali caratteristiche dell’IBS

sindrome colon irritabile

Questa patologia di natura gastroenterologa non va considerato un problema allarmante in quanto si tratta di una condizione benigna da scrivere principalmente ad un disordine intestinale a livello funzionale, infatti non causa delle modificazioni anatomiche dell’intestino né è da imputare a lesioni interne. La sindrome del colon irritabile non è una malattia ereditaria, non è neanche contagiosa: dati statistici hanno dimostrato che generalmente l’IBS compare fra i 15 e i 40 anni di età, quindi coinvolge un target abbastanza giovane di soggetti e colpisce con una maggiore frequenza le donne rispetto ai maschi. Ai primi sentori dei caratteristici disturbi con cui si manifesta il problema gastro-intestinale è opportuno rivolgersi al medico che indicherà al paziente il migliore trattamento da seguire, viene poi indicato a chi soffre di IBS di sottoporsi periodicamente ad una visita specialistica per verificare il decorso della patologia ed escludere eventuali altre malattie che possono interessare l’intestino. Maggiori informazioni si trovano nell’articolo Sindrome del colon irritabile test per facilitare la diagnosi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago