Psicoterapia e trattamento della sindrome del colon irritabile

Pubblicità

Psicoterapia e cura del colon irritabile

Psicoterapia-e-trattamento-della-sindrome-del-colon-irritabile

La psicoterapia è una scienza medica che può aiutare a risolvere tutti i problemi connessi con la sindrome del colon irritabile; l’approccio mentale ad una problematica fisica è una delle maggiori evoluzioni in campo medico. Difficilissimo decenni fa che difficoltà organiche fossero affrontate a partire dalla mente, per lo più vista come entità incomprensibile, capace solo di danneggiare l’individuo, non certo di aiutarlo. Fortunatamente oggigiorno la mentalità scientifica è cambiata e anche il colon irritabile può essere combattuto in modo diverso. Esso è una patologia prettamente femminile che danneggia l’apparato intestinale, portando ad una stressante alternanza tra periodi di costipazione e periodi di dissenteria anche acuta, il tutto associato a gonfiore, dolori addominali e meteorismo. Attualmente si è individuato un preciso intervento farmacologico risolutivo di tale patologia; il colon irritabile ha infatti natura eziologica multifattoriale, ossia necessita di un insieme di interventi multidisciplinari in sinergia tra loro: dieta, farmaci antidiarroici o ad effetto lassativi, antidepressivi, sport ed appunto psicoterapia.

Forme di psicoterapia contro il colon irritabile

Una delle forme di psicoterapia per il colon irritabile è la psicoterapia ipnotica, da sempre protagonista di svariate analisi scientifiche che ne hanno effettivamente comprovato l’efficacia medico-scientifica a questo livello. Gli obiettivi che si raggiungono mediante psicoterapia ipnotica sono strettamente collegati alla volontà e alla fede del soggetto verso questo particolare tipo di
approccio curativo. Tale suscettibilità ipnotica del soggetto è molto variabile, in relazione alle caratteristiche individuali ed all’età. La psicoterapia ipnotica, intesa come valido trattamento contro il colon irritabile, si caratterizza per la cosiddetta “imagery involvement”, ovvero coinvolgimento immaginativo, la capacità di immaginare e sognare ad occhi aperti che contraddistingue la persona, nonchè per l’alleanza terapeutica, ossia un buon rapporto di fiducia tra ipnotista e soggetto ipnotizzato. Le percentuali di riuscita della psicoterapia sono decisamente buone: i sintomi di colon irritabile sono scemati addirittura fino all’85%. Ecco quindi perchè la psicoterapia è in prima linea nei trattamenti psicologici per combattere la sindrome del colon irritabile, che provato sul campo va a regredire in sole dodici settimane.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago