La sindrome del colon irritabile: eziologia

Pubblicità

La sindrome del colon irritabile: sintomi e cause

La sindrome del colon irritabile è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi, dolore addominale, nausea, costipazione e diarrea. Il colon collega l’intestino tenue al retto ed all’ano, la sua funzione specifica è quella di assorbire l’acqua, le sostanze nutritive ed i sali minerali presenti nel cibo parzialmente digerito. Il quadro dei sintomi può mutare da persona a persona: alcune persone soffrono di costipazione, altri soggetti avvertono crampi quando tentano di defecare, spesso quando si riesce a defecare nelle feci può trovarsi del muco. Altri soggetti possono essere interessati da frequenti episodi di diarrea; inoltre chi soffre di questo malessere può alternare periodi di costipazione a periodi di diarrea. In generale i sintomi si placano per alcuni mesi per poi ripresentarsi, in altri casi invece i sintomi con il tempo possono aggravarsi. Per tenere sotto controllo i sintomi si consiglia di seguire una dieta corretta, assumere i giusti farmaci, ma risulta anche importante gestire meglio lo stress. Per altre informazioni si consiglia la lettura di Sindrome colon irritabile sintomi: tutto ciò da sapere.

Le probabili cause del disturbo

sindrome del colon irritabile

In alcuni casi la sindrome del colon irritabile può rivelarsi per alcuni pazienti come invalidante: il soggetto molto spesso non è in grado di lavorare e di avere una vita sociale. La superficie interna del colon detta epitelio è controllata dal sistema immunitario e dal sistema nervoso, e svolge il compito di regolare il transito dei fluidi, nel caso di sindrome del colon irritabile l’epitelio sembra funzionare in modo corretto, quando i fluidi di passaggio nel colon si muovono troppo velocemente, il colon perde la capacità di assorbirli determinando feci troppo liquide. Può però capitare che il transito nel colon sia troppo lento e vengono così assorbiti troppi liquidi che causano costipazione. Ancora non è certa la causa che determina la sindrome del colon irritabile, i ricercatori pensano che i soggetti che ne soffrono hanno un colon, o intestino crasso, particolarmente sensibile allo stress o che non riesce a tollerare alcuni alimenti: in un soggetto affetto dalla sindrome del colon irritabile la normale attività dell’intestino potrebbe essere assente o provocare degli spasmi muscolari, o il colon potrebbe smettere temporaneamente di funzionare. Recenti studi hanno ipotizzato che tale sindrome potrebbe essere determinata da un’infezione batterica dell’apparato digerente. Ulteriori notizie su Colon irritabile terapia: le migliori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago