La dieta per il colon irritabile: alimenti pro e contro

Pubblicità

Dieta per il colon irritabile: gli alimenti consigliati

Per dare sollievo ai sintomi legati alla sindrome del colon irritabile è bene adottare un piano alimentare che prevede alimenti che contrastano la diarrea, la costipazione e la produzione di gas, seguendo una specifica dieta per il colon irritabile. La stitichezza si deve al fatto che il cibo rimane nell’intestino per troppo tempo, l’acqua viene riassorbita e le feci diventano secche e la loro espulsione diventa più difficile; invece la diarrea è causata da un processo opposto: il cibo passa nell’intestino troppo velocemente evitando che l’acqua venga riassorbita, le feci diventano troppo liquide. Una corretta alimentazione da seguire in caso si soffra di tale sindrome include dei gruppi di alimenti che vengono appurati eseguendo tentativi, anche se in linea generale chi soffre di colon irritabile deve adottare una dieta ricca di fibre capaci di regolare l’attività intestinale. Esistono due tipi di fibre: insolubili, che si muovono invariate nell’intestino; solubili che creano una sorta di gel capace di imprigionare l’acqua e rendere le feci più morbide. Tra gli alimenti consigliati, in quanto ricchi di fibre solubili, ci sono:

  • riso
  • pasta integrale
  • farina d’avena
  • orzo
  • pane integrale
  • cereali
  • soia
  • patate
  • carote
  • rape
  • barbabietole
  • zucchine, zucche
  • castagne
  • avocado
  • banane
  • mango
  • papaia

Si rimanda anche alla lettura dell’articolo Dieta per colon irritabile: la giusta alimentazione.

Gli alimenti da evitare

dieta per il colon irritabile

Vanno invece evitati quegli alimenti che possono arrecare un rischio di irritazione quali: carne rossa (manzo macinato, hamburger, hot dog, bistecche, salumi, mortadella, prosciutto, pancetta, salsiccia); vanno evitati o limitati anche i prodotti lattiero-caseari: formaggio, burro, latte, panna, gelato; anche il latte scremato e latticini senza lattosio possono causare dei disturbi al colon in quanto i latticini contengono siero e caseina, che rendono difficoltosa la digestione. Inoltre è bene evitare anche alimenti quali:

  • crusca
  • cereali integrali
  • germogli
  • legumi
  • noci
  • semi
  • popcorn
  • fagioli
  •  lenticchie
  • frutti di bosco
  • uva
  • ciliegie
  • ananas
  • pesche, albicocche, pere
  • mele
  • meloni
  • arance, pompelmi, limoni, lime
  • prugne
  • spinaci, lattuga, cavoli, cavoli
  • piselli
  • fagiolini
  • peperoni
  • melanzane
  • sedano
  • cipolle, scalogni, porri, aglio
  • broccoli
  • cavolfiore
  • pomodori
  • cetrioli

Altre notizie su Colon irritabile alimentazione: cibi da evitare nella dieta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago