Categories: Approfondimenti

Fermenti lattici per colon irritabile per rafforzare la microflora

Pubblicità

Fermenti lattici per colon irritabile

Per ripristinare la regolare attività intestinale compromessa si consiglia l’assunzione di fermenti lattici per colon irritabile, si tratta principalmente di microrganismi probiotici e prebiotici che normalmente fanno parte della flora batterica intestinale garantendo il buon funzionamento dell’intestino e proteggendolo: infatti il compito principale di questi batteri buoni è quello di formare una barriera difensiva contro l’aggressione e lo sviluppo dei batteri nocivi che tendono a provocare processi di fermentazione, sconvolgendo lo stesso equilibrio della microflora. Per rafforzare la flora batterica intestinale debilitata dal processo infiammatorio che accompagna la manifestazione del colon irritabile è opportuno assumere regolarmente i fermenti lattici probiotici e prebiotici in quanto costituiti da microrganismi vivi dalle proprietà gastroresistenti, che hanno la capacità di proliferare nell’intestino e da ciò dipende la loro stessa efficacia contro i batteri di natura patogena che vengono così ostacolati nella loro azione di proliferazione. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Colon irritabile fermenti lattici: la loro azione benefica.

Come assumerli

fermenti lattici per colon irritabile

Chi soffre di IBS oltre ad adottare una dieta ad hoc, per controllare i sintomi che interessano questo disturbo gastrointestinale dovrebbe anche consumare a cicli regolari i fermenti lattici da consumare più volte nell’arco dell’anno anche per un periodo di tempo prolungato. Per stimolare il ripristino dell’equilibrio intestinale si raccomandano quindi i fermenti lattici vivi, appartenenti al genere bifidobacterium (probiotici) e frutto-oligosaccaridi (prebiotici), in quanto i probiotici hanno la capacità di rafforzare la flora intestinale intaccata dalle manifestazioni sintomatiche della sindrome del colon irritabile; invece i prebiotici alimentano in maniera salutare la flora intestinale favorendo la rinascita della mucosa intestinale. I fermenti lattici vivi sono presenti nello yogurt, nei formaggi molli, nei cereali ed in alcuni tipi di frutta come le banane; sono disponibili anche in commercio dei prodotti granulari, degli integratori e delle tavolette contenenti batteri lattici e bifidobatteri con frutto-oligosaccaridi, questi prodotti devono essere assunti attenendosi alle indicazioni riportante sul foglietto illustrativo: normalmente la loro posologia ne indica l’assunzione al mattino a stomaco vuoto, o nell’arco della giornata da integrare con acqua o succo di frutta. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Dieta per colon irritabile: la giusta alimentazione.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago