Dieta colon irritabile: i cibi che irritano l’intestino

Pubblicità

Dieta colon irritabile: come gestire la sintomatologia

La maggior parte dei soggetti colpiti da IBS può tenere sotto controllo i sintomi seguendo un’equilibrata dieta colon irritabile, può essere utile anche imparare a gestire meglio lo stress. I sintomi tipici del colon irritabile possono variare da persona a persona: alcuni pazienti possono manifestare costipazione, le feci risultano più dure del solito e la defecazione diventa difficile; in alcuni casi i soggetti avvertono tensione e crampi durante la fase dell’evacuazione; in alcuni casi poi si possono scoprire nelle feci tracce di muco, una sostanza liquida che inumidisce e protegge gli organi dell’apparato digerente; alcune persone affette da sindrome del colon irritabile soffrono di diarrea, e possono anche alternare periodi di costipazione a periodi di diarrea. Un ruolo fondamentale è svolto dall’alimentazione dal momento che il peggioramento dei sintomi avviene generalmente dopo pasti abbondanti, oppure quando si assumono alimenti contenenti grano, orzo, segale, cioccolata, latte e derivati o alcool; possono inoltre influenzare negativamente lo stato di salute del colon le bevande a base di caffeina, come ad esempio caffè, tè o cola. Altre notizie su Colon irritabile cosa mangiare: abitudini alimentari.

Cosa si può mangiare

dieta colon irritabile

In caso di colon irritabile si consiglia di adottare un regime alimentare specifico per dare così sollievo ai sintomi che caratterizzano tale disturbo intestinale, in quanto una  dieta equilibrata tiene a bada il quadro sintomatologico che caratterizza l’IBS. Per delineare il giusto regime alimentare da seguire si consiglia un consulto da un dietista o da un nutrizionista, il quale suggerirà quali  alimenti vanno esclusi dalla propria tavola, ma è lo stesso paziente che dovrà tenere sotto controllo la sua dieta verificando quali alimenti scatenano i sintomi tipici di questo problema intestinale. Una dieta ad hoc punta a far cessare la diarrea, la costipazione e la produzione di gas, per ottenere questi risultati vanno assunte le fibre solubili contenute in particolare in alimenti come: riso, pasta integrale, pane di frumento, farina d’avena, orzo,  grano integrale, cereali, soia, farina di mais, patate, carote, patate dolci, rape, barbabietole, zucchine, zucche, mango, papaia avocado, banane. Si rimanda all’articolo Colon irritabile dieta: cosa si può mangiare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago