Colon irritabile cosa mangiare: abitudini alimentari

Approfondimenti
Pubblicità

Colon irritabile cosa mangiare

Chi soffre di disturbi gastro-intestinali, oltre a cercare di evitare le situazioni di stress dovrà anche fare attenzione alla propria dieta quindi è fondamentale in caso di colon irritabile sapere cosa mangiare, per evitare nei periodi di attacchi frequenti di assumere quegli alimenti che nell’intestino fermentano o causano crampi. In particolare, alcuni alimenti possono aggravare il quadro sintomatologico tipico di questo problema, per questo è bene eliminarli dalla propria dieta, si tratta in particolare di: legumi, verdura come le insalate, cibi che favoriscono la formazione di gas intestinali, vanno poi evitati i latticini freschi, la frutta secca, alcuni ortaggi, la pasta. Ma a parte questi consigli generali, il soggetto che soffre di colon irritabile dovrà anche osservare le reazioni del suo organismo in relazione a quegli alimenti che rendono più grave il disturbo. Quando si cerca di capire a cosa si è intolleranti è utile seguire una rotazione alimentare e di assumere i fermenti lattici per riequilibrare la flora batterica intestinale alterata. La sindrome del colon irritabile avendo origini psicosomatiche può essere trattata svolgendo un’attività che rilassa e cercando di evitare situazioni stressanti. Si rimanda anche all’articolo Colon irritabile rimedi alimentari e naturali.

Alcune sane abitudini alimentari

colon irritabile cosa mangiare

colon irritabile cosa mangiare

L’organismo umano necessita di un lungo periodo per digerire completamente il cibo ingerito, ci impiega circa 18 ore, è quindi buona abitudine prendersi tutto il tempo necessario anche per mangiare soffermandosi su una  lenta masticazione, grazie alla quale si produce una maggiore quantità di saliva, che contiene amilasi, un enzima che favorisce la digestione. Si consiglia poi di mangiare lentamente visto che ciò porta a mangiare di meno rendendo più agevole la digestione; contrariamente se si ha l’abitudine di mangiare velocemente allora insieme al cibo si inghiotte più aria.  È utile poi fare pasti piccoli e leggeri in quanto sono più facili da digerire. Per evitare poi disturbi di digestione è opportuno cenare almeno 3 ore prima di andare a letto in quanto durante il sonno il sistema digestivo è più rallentato. Per maggiore approfondimenti si consiglia anche di leggere Sindrome del colon irritabile dieta e consigli alimentari.