Come riconoscere i sintomi colon irritabile

Pubblicità

Sintomi colon irritabile: quadro sintomatologico

Premettendo che i sintomi colon irritabile possono variare di persona in persona, va poi constatato che di solito questo problema gastro-intestinale è da imputare ad un cattivo funzionamento del colon che si evidenzia principalmente attraverso due sintomi più caratteristici quali: la scorretta funzione della motilità intestinale, una sensazione acuta di dolore nella zona addominale. A questa comune sintomatologia vanno poi ad aggiungersi altri fattori, ed infatti alcune persone possono anche soffrire di costipazione, in questo caso le feci si presentano più dure e la fase di defecazione si dimostra alquanto difficoltosa. La sindrome del colon irritabile può manifestarsi in alcuni pazienti con una tensione addominale, dando vita a crampi durante la fase delle espulsioni delle feci, inoltre la defecazione è rara, in alcuni casi se il soggetto riesce a defecare nelle feci può scoprire la presenza di muco, una sostanza liquida che inumidisce gli organi dell’apparato digestivo svolgendo così un’azione protettiva su di esso. La sindrome del colon irritabile può provocare anche episodi di diarrea, ma in alcuni casi i soggetti possono alternare periodi di costipazione a periodi di diarrea. Altre notizie su Colon irritabile sintomi: il quadro clinico.

Il peggioramento della sintomatologia

sintomi colon irritabile

Il quadro dei sintomi può variare radicalmente ed inaspettatamente, passando da periodi di calma sostanziale per poi ripresentarsi, in alcuni soggetti poi i sintomi possono anche peggiorare con il passare del tempo rendendo il quadro clinico del paziente alquanto grave. In questa circostanza il paziente può scoprire anche tracce di sangue nelle feci, a cui si aggiungono altri sintomi quali: febbre, perdita di peso, dolore forte e continuo nella zona addominale. Il peggioramento dei sintomi può avvenire in relazione a situazioni di stress, dopo pasti abbondanti che possono determinare a loro volta un eccessivo accumulo di gas nel colon, non vanno trascurati altri fattori quali: l’assunzione di farmaci, il consumo di alcuni alimenti che irritano l’intestino (grano, orzo, segale, cioccolata, latte e derivati, alcool), ma anche l’assunzione di bevande a base di caffeina e le bibite gassate. L’elenco dei sintomi della sindrome del colon irritabile sono comuni anche ad altre patologie come ad esempio un’infiammazione o nei casi più gravi un tumore, per questo è necessario sottoporsi ad una visita medica accurata. Maggiori notizie su Sintomi del colon irritabile: saperne di più sul disturbo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago