Categories: Approfondimenti

Colon irritabile meteorismo: come intervenire

Pubblicità

Colon irritabile meteorismo

Tra i sintomi che possono accompagnarsi con le diverse manifestazioni del colon irritabile c’è il meteorismo dovuto alla presenza di un accumulo eccessivo di gas nel tratto del tubo digerente. Si parla di meteorismo funzionale quando questa manifestazione sintomatica si presenta con una certa ricorrenza nel paziente affetto da IBS in concomitanza con un evidente stato di tensione dell’addome da attribuire all’infiammazione dell’intestino il quale reagisce negativamente soprattutto durante la fase digestiva. In molti soggetti che soffrono di intestino irritabile il meteorismo si accompagna spesso ad altre manifestazioni che creano un forte disagio quali: flatulenza, eruttazioni, fase diarroica  ed episodi prolungati di stipsi. Per ridurre la sintomatologia che caratterizza il quadro clinico della sindrome del colon irritabile e così gli stessi episodi di aerofagia si consigliano dei piccoli accorgimenti che partono dalla revisione delle proprie abitudini alimentari. Maggiori notizie si trovano su Sindrome del colon irritabile cura: i diversi trattamenti da poter seguire.

Le modifiche della dieta

colon irritabile meteorismo

Il meteorismo è causato nella maggior parte dei casi da delle scorrette abitudini alimentari, per questo è opportuno adottare una strategia dietetica adeguata per limitare la tensione addominale e l’aerofagia. Il medico potrà suggerire infatti al soggetto che soffre di meteorismo funzionale di bandire dalla propria tavola quegli alimenti che tendono ad irritare la mucosa dell’intestino, si tratta principalmente di piatti troppo elaborati o che contengono degli additivi alimentari, vanno quindi esclusi dalla dieta: gli alimenti a lunga conservazione, i fritti, i cibi grassi, i prodotti lievitati, gli alcolici, il caffè, il tè, le bevande gassate, i dolcificanti artificiali. È opportuno inoltre mantenere in buona salute la flora batterica intestinale assumendo un adeguato apporto di probiotici come lo yogurt; inoltre si consiglia di stimolare l’attività intestinale attraverso un regolare apporto giornaliero di fibre naturali, prediligendo frutta e verdura di stagione, cercando di favorire soprattutto la fibra solubile per non affaticare l’intestino ma allo stesso tempo per ridurre la sintomatologia legata al meteorismo. Per approfondimenti si consiglia la lettura di Terapia colon irritabile: le diverse opzioni.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago