Categories: Approfondimenti

Colon irritabile Buscopan: indicazioni per la terapia

Pubblicità

Colon irritabile Buscopan

In caso di colon irritabile caratterizzato da un quadro sintomatologico di tipo crampiforme viene consigliato un trattamento farmacologico a base di antispastici tra cui il Buscopan la cui azione non è volta a disinfiammare l’infiammazione del colon, ma a ridurre il tono muscolare dell’intestino placando così i dolori addominali che si associano alla contrazione dell’intestino tenue. Questo farmaco presenta nella sua formulazione N-butilbromuro di joscina, un principio attivo di origine vegetale ricavato dagli estratti dalla pianta Duboisia, che riduce la motilità intestinale. Il Buscopan è un antispastico che viene prescritto non solo per contrastare la sintomatologia dolorosa che può colpire il tratto gastroenterico, ma anche il tratto genitale ed urinario; quando si segue questo trattamento è opportuno non eccedere nell’uso ed attenersi rigorosamente alle indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome del colon irritabile farmaci: alcuni presidi medici.

I suoi effetti

colon irritabile Buscopan

Il Buscopan viene consigliato non solo ai soggetti affetti da colon irritabile ma anche per il trattamento di altre patologie che interessano l’apparato gastro-intestinale e si manifestano principalmente con sintomi specifici quali: spasmi e crampi. Il paziente affetto da IBS che evidenzia frequenti episodi di dolori del tipo a colica, può placare la sintomatologia assumendo oralmente il Buscopan che esercita un’azione agonista che si rivolge direttamente sull’acetilcolina dei recettori muscarinici della muscolatura liscia dell’intestino che adempie al processo di contrazione a livello muscolare. La letteratura clinica ha rilevato che i benefici di questo farmaco, disponibile in formulazione orale oppure in supposte, sono da ascrivere alla sua azione antispastica a livello intestinale che si dimostra di gran lunga più efficace rispetto agli altri spasmolitici, in quanto attiva anche un effetto inibitorio sui recettori nicotinici neuronali dei gangli del sistema nervoso autonomo enterico, e di conseguenza tende a bloccare i recettori muscarinici presenti a livello intestinale. Ulteriori notizie si trovano su Diverticolite alimentazione e terapia per placare i sintomi.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago