Categories: Approfondimenti

Colite ulcerosa cronica sintomi e dieta: consigli

Pubblicità

Colite ulcerosa cronica sintomi e dieta

Questa malattia infiammatoria che colpisce l’intestino crasso evidenzia un complesso quadro identificato come colite ulcerosa cronica caratterizzato da tipici sintomi e dieta, si tratta di un disturbo che coinvolge gli strati più superficiali dell’intestino. Tra le manifestazioni più caratteristiche di questo disturbo vi sono: dolore addominale localizzato nel basso ventre a cui si accompagna una prolungata fase diarroica caratterizza anche dalla presenza di perdite di sangue e di muco; tra gli altri disturbi a livello rettale, il soggetto avverte anche contrazioni involontarie e dolorose dell’ano accompagnate ad impellente sensazione di defecare. Il processo infiammatorio che coinvolge la colite ulcerosa può anche irradiarsi per via ascendente provocando delle manifestazioni più fastidiose quali: scariche di feci liquide e sangue, inappetenza, perdita repentina di peso, episodi di sudorazione notturna. La colite ulcerosa è una patologia cronica in quanto l’insorgenza dei sintomi ha un andamento ciclico cadenzato da fasi di assoluta acquiescenza a periodi di acutizzazione dei disturbi. Per trattare le manifestazioni legate alla colite ulcerosa non è stata ancora accertata la validità di una specifica cura, per questo si raccomanda un approccio multiplo che prevede delle terapie farmacologiche che mirano a ridurre i sintomi da affiancare ad un regime alimentare ad hoc. Altre notizie su Colite sintomi cause e come curarla: alcune indicazioni.

La strategia dietetica

colite ulcerosa cronica sintomi e dieta

In mancanza di un trattamento definitivo per favorire la remissione dei sintomi viene consigliato ai pazienti affetti da colite ulcerosa cronica di seguire una dieta ipocalorica, per questo è necessario bandire dalla propria tavola i cibi grassi ed i pasti troppo pesanti che richiedono una laboriosa attività digestiva. È opportuno anche ridurre il consumo eccessivo di fibre in quanto tendono ad accentuare la diarrea ed il gonfiore addominale. Per non irritare il colon è necessario poi eliminare i cibi speziati o piccanti, i latticini, i legumi, i dolci, le bevande contenenti caffeina, gli alcolici, le bevande gassate, il cioccolato. Bisogna invece preferire, secondo le indicazione dei nutrizionisti, le carni magre, il pesce, i cibi integrali, i semi di lino, lo yogurt e gli altri alimenti contenenti probiotici. Altre notizie su Colon irritabile alimenti da evitare per non acutizzare i sintomi.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago