Alimentazione colon irritabile: l’importanza dei liquidi
Non esiste una dieta che si può considerare valida per tutti i pazienti che soffrono di tale patologia anche se vengono suggeriti dal medico diversi accorgimenti che mirano ad indirizzare il soggetto verso un’adeguata alimentazione colon irritabile. Nonostante le possibili variabili che possono riguardare i sintomi che affliggono i diversi soggetti che soffrono di questo disturbo gastro-intestinale, ci sono delle utili indicazioni che in linea di massima possono essere adottati da tutti i pazienti colpiti da IBS. Tra i principali consigli da seguire viene indicato di bere molta acqua, soprattutto nelle fasi in cui prevale la diarrea: questo è necessario per reintregrare i liquidi persi; anche in caso di episodi prolungati di stitichezza è opportuno idratarsi adeguatamente perché assumendo un buon apporto di liquidi si rende più fluido il transito intestinale. Oltre ai consigli forniti da medici e nutrizionisti, riguardanti il regime alimentare da seguire, un compito centrale è svolto dallo stesso paziente in quanto dovrà imparare a capire i bisogni del proprio corpo e le eventuali reazioni che l’intestino mette in moto dopo aver consumato determinati cibi. Altre notizie utili si trovano su Colon irritabile cosa mangiare: come ridurre il gas intestinale.