Intestino irritabile cosa mangiare e cibi da evitare
Sapere in caso di intestino irritabile cosa mangiare e cibi da evitare è una strategia utile da adottare come terapia dietetica per controllare i problemi intestinali ed addominali che danno vita all’IBS, una patologia che interessa una larga fetta della popolazione occidentale. Alla base di questo disturbo gastrointestinale infatti ci sono una serie di cattive abitudini alimentari che vanno modificate, inoltre il giusto regime alimentare da seguire deve essere stabilito da uno specialista, un dietista o un nutrizionista, il quale potrà suggerire al paziente a seconda del quadro clinico quali alimenti prediligere e quali eliminare dalla propria tavola. In particolare, la dieta per chi soffre di colon irritabile deve tener contro delle manifestazioni sintomatiche più frequenti facendo soprattutto riferimento alle alterazioni dell’alvo. Per questo motivo i soggetti affetti da IBS che manifestano con maggiore incidenza la fase diarroica dovrebbero ridurre il consumo di quegli alimenti che di solito causano feci di consistenza molle o liquida. Rientrano nella lista dei cibi da ridurre o eliminare in base alla reazione scatenata nel soggetto cibi quali: verdure e frutta dal ricco apporto di fibra naturale, latticini, legumi, prodotti da forno lievitati, alcol, bevande gassate o a base di caffeina. Maggiori notizie sull’argomento si trovano su Colon irritato cosa mangiare e cibi da evitare: alcune strategie da seguire.