Categories: Approfondimenti

Sindrome intestino irritabile sintomi e cure: un quadro difficile da interpretare

Pubblicità

Sindrome intestino irritabile sintomi e cure

Una cornice alquanto variabile delinea il quadro della sindrome intestino irritabile sintomi e cure. Fra i principali sintomi con cui si manifesta il problema gastrointestinale si evidenziano diversi disagi che non sempre si palesano contemporaneamente e con la stessa intensità nel paziente colpito da IBS, in quanto ogni caso si caratterizza per un complesso sintomatologico alquanto soggettivo, anche se per diagnosticare il colon irritabile bisogna tener conto di alcuni sintomi tipici. L’IBS è un problema che viene identificato essenzialmente valutando se il soggetto soffre di dolore addominale che si placa solo dopo la fase dell’evacuazione, questa manifestazione dolorosa viene percepita con crampi addominali che dal fianco sinistro si estendono a tutta la regione addominale. In caso di sindrome dell’intestino irritabile il momento della digestione si accompagna a fastidiosi sintomi quali: meteorismo, gonfiore addominale, gas, in alcuni casi poi il paziente lamenta un attacco improvviso di diarrea, mentre in altri quadri clinici si evidenzia una prevalenza di stitichezza. Un campanello d’allarme che rivela poi la fase acuta del processo infiammatorio che interessa il colon è fornito dalla presenza di muco nelle feci. Altre notizie si trovano su Curare colon irritabile in assenza di una terapia definitiva.

Le possibili cure

sindrome intestino irritabile sintomi e cure

Adottando un’alimentazione più sana e variegata il soggetto che soffre di colon irritabile potrà cercare di controllare i sintomi puntando principalmente su una strategia dietetica che ha lo scopo di ripristinare l’equilibrio intestinale, agendo allo stesso tempo sull’infiammazione ed il gonfiore che rappresentano i principali fattori di disagio. Oltre ad eliminare quei cibi che creano irritazione e gonfiore, è necessario inoltre limitare il consumo di pietanze troppo elaborate e difficili da digerire. Bisogna invece mangiare più fibre, bere almeno due litri di acqua naturale al giorno, ed assumere quotidianamente i fermenti lattici, ossia i probiotici, per ripristinare la flora batterica alterata dall’irregolare motilità della muscolatura dell’intestino. Per trattare i sintomi più acuti dell’IBS si raccomanda anche una terapia farmacologica che prevede l’uso di farmaci che tendono a distendere e rilassare la muscolatura dell’intestino. Per altre informazioni si suggerisce la lettura dell’articolo Curare il colon irritabile con la fitoterapia.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago