Sindrome del colon irritabile sintomi: approfondimento della tematica

Pubblicità

Sindrome del colon irritabile sintomi e definizione

Sindrome del colon irritabile sintomi e definizione: la sindrome dell’intestino irritabile, è un disturbo gastrointestinale funzionale che provoca diversi disagi nelle tante persone che ne soffrono. Ci sono diverse sottocategorie di Sindrome del colon irritabile, a seconda dei sintomi che si verificano (diarrea o costipazione o alternanza dei due.).

Sindrome del colon irritabile: cosa provoca questo disturbo?

Sindrome del colon irritabile sintomi: approfondimento della tematica

Le cause esatte della sindrome dell’intestino irritabile sono ancora poco chiare. Diverse ipotesi sono state avanzate da vari ricercatori. Qui ne vediamo alcune di quelle principale:

  • Contrazioni dell’intestino di persone che hanno movimenti possibilmente anomali. Alcuni ritengono piuttosto che le persone siano molto sensibili alla normale attività di questa parte del sistema digestivo.
  • I cambiamenti ormonali sembrano peggiorare i sintomi.
  • Alcuni ritengono che la sindrome può verificarsi in alcuni casi, a seguito di una infezione come può essere la gastroenterite.
  • I fattori psicologici sembrano giocare un ruolo importante nello sviluppo della Sindrome del colon irritabile, ma soprattutto l’insorgenza di crisi epilettiche. Uno squilibrio di serotonina può anche essere il responsabile del disturbo.

La Sindrome del colon irritabile è piuttosto diffusa e si stima che potrebbe interessare fino a una persona su cinque nei paesi industrializzati. Si stima che la Sindrome del colon irritabile sia inoltre responsabile di oltre un terzo delle consultazioni in gastroenterologia. Le donne sono molto più colpite rispetto agli uomini. Potrebbe essere anche perché consultano di più i dottori, non necessariamente perché hanno più probabilità di essere affette da questo disturbo. Anche i cicli di sonno irregolare possono aumentare la probabilità di soffrire di questo disturbo digestivo. Uno studio condotto dai ricercatori della University of Michigan nel 2010 con gli infermieri americani sembrava mostrare che quei lavoratori ne erano più colpiti e i sintomi erano variabili (alternanza giorno orario, sera e notte) e avevano dunque più probabilità di soffrire di sindrome dell’intestino irritabile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago