Sindrome del colon irritabile: saperne di più

Pubblicità

Sindrome del colon irritabile: definizione

Sindrome del colon irritabile: la sindrome dell‘intestino irritabile  è una malattia del sistema digestivo che può causare dolore addominale, feci anormali (stipsi alternati a diarrea) e una suscettibilità alla fibromialgia, stanchezza cronica, emicrania, bassa pressione e ipoglicemia. Secondo i dati, circa il 15% della popolazione mostrano sintomi del colon irritabile. Tuttavia, la diagnosi è difficile perché i segni fisici (caratterizzata dall’assenza di reazione infiammatoria) non vengono rilevati mediante radiografia, endoscopia e prove di laboratorio.

Sindrome del colon irritabile: cause

Sindrome del colon irritabile: saperne di più

Sindrome del colon irritabile: le cause di questa sindrome sono ancora sconosciute, alcuni casi derivano da una infezione batterica nel livello gastrointestinale, mentre altri sono associati con lo squilibrio della flora intestinale. Vi è consenso sulla teoria che il cibo in generale e lo stress inneschi dolori intestinali nelle persone che soffrono di questo disturbo. Le fibre solubili hanno spesso un effetto calmante sul tratto digestivo, mentre la versione insolubile sembra stimolare le contrazioni intestinali. Sono consigliati quindi cibi come:

  • avena (farina d’avena e crusca)
  • quinoa (polpa e fiocchi)
  • segale (o pane di farina) che sono pieni di fibra solubile.

Mentre vengono sconsigliate le fibre insolubili:

  • cereale del frumento (pane, crusca, couscous o bulgur, ecc)
  • noci e semi interi (mandorle, pistacchi, semi di lino, tra gli altri).

Tutti i grassi, se sono “buoni” (grassi insaturi) o “cattivi” (saturi e grassi trans) sono da limitare. Essi rallentano la digestione e causano spasmi dell’apparato digerente. Evitare di assumere quindi:

  • cibi fritti (dolci di ogni tipo, fritti, ecc.)
  • condimenti ricchi di grassi
  • carne, pollame e altri pesci grassi (carne macinata magra, salsicce, salumi come il salame e mortadella, pelle di pollo e anatra, salmone, ecc.).

Inoltre, anche se le reazioni digestive variano da persona a persona, alcuni ingredienti sono noti per essere fastidiosi:

 

  • legumi (ceci, fagioli, soia …)
  • fruttosio contenuto nella frutta (mele crude o in umido, fichi )
  • cavoli di Bruxelles, cavolfiore, broccoli;
  • dolcificanti artificiali.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago