Sindrome del colon irritabile rimedi naturali: la clorofilla

Pubblicità

Sindrome del colon irritabile rimedi naturali: consigli generali

La sindrome del colon irritabile è un disturbo dell’apparato gastro-intestinale che può esser combattuto con rimedi naturali, il problema causa nel soggetto un’anomala percezione della motilità intestinale accompagnata da alterazioni dell’alvo, questi sintomi che hanno un andamento cronico possono essere combattuti rivolgendosi a diversi rimedi fitoterapici. Facendo appello a dei consigli di tipo fitoterapico è possibile tenere sotto controllo il quadro clinico tipico dell’IBS, ma si consiglia di affidarsi ad un naturopata oppure ad un erborista di professione il quale potrà meglio orientare il paziente nella scelta del rimedio più efficace per placare i disturbi più frequenti. Tra le possibili cure si suggeriscono diverse tisane a base di piante officinali quali: l’achillea,il finocchio, il tiglio in gemmo derivato, l’aneto, la melissa in quanto queste  piante hanno delle proprietà dall’azione lenitiva, antispasmodica e depurativa. Per regolare la funzionalità intestinale viene suggerito anche il succo di mirtilli rossi, utile anche per ripristinare la regolarità dell’alvo sia in caso di stipsi che di diarrea, inoltre le proprietà di questo frutto agiscono anche come un valido disinfettante del tratto intestinale. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Colon irritato rimedi naturali: alcuni preparati omeopatici.

Clorofilla in gocce: la sua efficacia

sindrome del colon irritabile rimedi naturali

Tra gli altri rimedi di tipo naturale indicati per migliorare le condizioni del soggetto affetto da IBS si consiglia anche la clorofilla in gocce indicata per ripristinare lo stato di salute della mucosa intestinale indebolita da disturbi quali: la sindrome del colon irritabile, la gastrite, l’ulcera. Ma la clorofilla viene anche utilizzata per il trattamento di altre malattie di tipo infettivo. Oltre ad assumerla sotto forma di gocce come estratto puro, la clorofilla può essere assunta direttamente dalla verdura, per questo si consiglia di iniziare un pasto con dei vegetali a foglia verde per favorire un valido apporto di fibre e per ripristinare la regolare funzionalità intestinale, ma la principale proprietà della clorofilla è quella di inibire l’assimilazione di scorie e sostanze nocive, inoltre favorisce il drenaggio dei liquidi e permette di sgonfiare l’intestino. Maggiori notizie si consiglia la lettura di Rimedi per colon irritabile: le proprietà del magnesio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago