Categories: Approfondimenti

Relazione tra gastroenterite e sindrome del colon irritabile

Pubblicità

Relazione tra gastroenterite e sindrome del colon irritabile

A livello clinico si può verificare in alcuni casi una relazione tra gastroenterite e sindrome del colon irritabile, non raramente infatti i soggetti sani che inizialmente evidenziano la sintomatologia riconducibile alla gastroenterite possono talvolta sviluppare i tipici disagi della sindrome del colon irritabile. Gli esiti di diversi studi hanno spinto i ricercatori ad ipotizzare che la sindrome del colon irritabile potrebbe essere causata da un’infezione batterica a livello dell’apparato digerente, proprio perché è stata evidenziata questa connessione tra gastroenterite e sindrome del colon irritabile, per identificare questo disturbo si è soliti definire questo quadro clinico “sindrome del colon irritabile post-infettiva”. La gastroenterite di origine infettiva, causata comunemente da patogeni quali Salmonella, Shighella, Campylobacter, può essere associata a diversi disturbi intestinali di natura diversa come ad esempio la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, la sindrome del colon irritabile, ma anche l’assunzione di farmaci ed il consumo di alcolici.

Diagnosi e trattamento della gastroenterite batterica

relazione tra gastroenterite e sindrome del colon irritabile

La gastroenterite batterica determina un’infiammazione dell’intestino causata da batteri o tossine batteriche determina un quadro di sintomi variabili anche se le principali manifestazioni includono: diarrea, sangue nelle feci, crampi addominali, dolore addominale, nausea, vomito, colite. Per diagnosticare la gastroenterite batterica sono necessari degli esami specifici quali: cultura delle feci per identificare la presenza dell’organismo che causa l’infezione in associazione della cultura dei globuli bianchi nelle feci, talvolta è possibile anche eseguire un’analisi del cibo per rilevare tossine e batteri. Come approccio terapeutico il medico prescrive cure antibiotiche spesso in associazione ad un medicinale antidiarroico, sono poi necessarie alcune indicazioni per evitare la disidratazione è opportuno bere soluzioni elettrolitiche a base di sali e minerali per sostituire i liquidi persi con la diarrea, inoltre si raccomanda di non mangiare cibo solido fino a quando la diarrea non si risolve completamente.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago