Altri articoli

Dispepsia cause e forme

Pubblicità

Dispepsia cause e forme

Si definisce dispepsia, un disturbo che tende a palesarsi con la percezione di dolore e/o fastidio persistente o ricorrente che si localizza nell’epigastrio, a questo sintomo si associa poi un senso di pienezza ed anoressia, ma si possono riscontrare anche altre manifestazioni caratteristiche quali: gonfiore, sensazione di imbarazzo gastrico, eruttazione, nausea o bruciore di stomaco. Questa digestione difficoltosa può essere avvertita da soggetti in buone condizioni di salute anche se il diturbo è più comune nelle persone affette da patologie dispeptiche, in genere la valutazione dei diversi quadri clinici tiene conto dei sintomi. I fattori eziologici che possono determinare la dispepsia sono diversi, anche se tra le cause più comuni bisogna annoverare: la dieta, il fumo, l’aunzione di farmaci, alcuni disturbi del comportamento alimentare, le malattie mentali, il cancro dello stomaco, l’ulcera peptica. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di https://www.pazienti.it/malattie/dispepsia.

Le forme di dispepsia

dispepsia

La dispepsia in base alla sua eziologia viene classificata in due tipi quali: organica (o secondaria), funzionale (o primitiva). La forma organica è associata a condizioni patologiche che colpiscono il tratto digestivo superiore (gastrite, duodenite, pancreatite, epatite, esofagite, malattie della via biliare); il disturbo può manifestarsi come condizione organica nel contesto di deficit enzimatici, intossicazioni alimentari, regimi alimentari sbagliati seguiti nel lungo tempo, abuso di sostanze stupefacenti o di farmaci tra cui: metformina, FANS, chemioterapici, bifosfonati, oppiacei. La dispepsia funzionale tende a manifestarsi in maniera ricorrente nei soggetti che lamentano dolore e fastidio localizzato ai quadranti addominali superiori, in questi pazienti non è possibile risalire alla causa scatenante e può essere causata da anomalie nel funzionamento di muscoli e nervi del tratto gastrointestinale superiore. Un discorso a parte va fatto per quanto riguarda la forma di dispepsia cardiaca che si evidenzia con cardiopatia, e la dispepsia isterica dovuta a alterazioni di tipo emotivo. La dispepsia non dispone di una cura specifica, per quanto riguarda i farmaci pochi hanno dimostrato di essere efficaci, si raccomanda quindi di seguire un regime dietetico che prevede dei cibi da selezionare in base alla causa.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

3 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago