Dieta per colon irritabile: consigli su cosa mangiare

Pubblicità

Dieta per colon irritabile: cosa mangiare

Un ruolo decisivo spetta alla dieta per colon irritabile, quando si soffre di tale problema è necessario seguire un regime alimentare adeguato, bisogna però procedere gradualmente per verificare eventuali fastidi intestinali provocati da determinati alimenti. Chi soffre di colon irritabile dovrà seguire una dieta ricca di fibre, ossia dei tipi di carboidrati vegetali non digeribili che hanno il ruolo fondamentale di regolare la qualità delle feci nel colon. In questo caso bisogna fare attenzione e procedere con cura, dal momento che le fibre possono provocare delle gravi alterazioni se assunte in quantità elevata ed all’improvviso. Una dieta ricca di fibre stimola l’intestino e ne favorisce la regolarità, inoltre abbassa il colesterolo ed il rischio di malattie cardiache, previene il diabete di tipo 2 e la diverticolite. Chi non apprezza questo genere di alimenti, può trovare in commercio degli integratori, da abbinare comunque ad una corretta alimentazione per ripristinare il benessere dell’intero organismo. Quando si adotta un regime alimentare per contrastare i sintomi dell’IBS si potrebbe notare inizialmente un peggioramento dei sintomi, prima di mettere a punto un piano alimentare dal quale trarre un grande beneficio. Altre notizie su Colon irritabile dieta: cosa si può mangiare.

Gli alimenti da escludere dalla dieta

dieta per colon irritabile

I soggetti che soffrono di colon irritabile dovranno eliminare dalla propria tavola quel gruppo di alimenti ricchi di zolfo (aglio, cipolle, porri, broccoli, cavolfiori, cavoli, asparagi e cavolini di Bruxelles), vanno poi evitati i cibi ricchi di fibra insolubile, in quanto favoriscono la produzione di gas e questo può irritare l’intestino. Vanno inoltre evitati quegli alimenti che possono favorire l’insorgenza dell’irritazione, come ad esempio: manzo macinato, hamburger, hot dog, roast beef, bistecche, carne in scatola, prosciutto, pancetta, salsiccia, salumi, mortadella,  ma anche carne di mucca, maiale, pecora, capra. Vanno poi eliminati dalla propria alimentazione i prodotti lattiero-caseari: formaggio, burro, panna acida, crema di formaggio, latte, panna, gelato; anche il latte scremato ed i latticini senza lattosio possono scatenare irritazioni al colon, che possono provocare problemi di digestione. Per maggiori informazioni si rimanda all’articolo Dieta colon irritabile: i cibi che irritano l’intestino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago