Dieta colon irritabile per una regolare attività intestinale

Pubblicità

Dieta colon irritabile: come dar sollievo ai sintomi cronici

Per evitare che i disagi legati a questo disturbo funzionale dell’intestino causino maggiori disagi al paziente, è importante seguire una dieta colon irritabile come misura indispensabile per placare i sintomi. Adottare un regime alimentare idoneo può favorire infatti la riduzione dei sintomi legati all’IBS, si tratta soprattutto di difficoltà ad eliminare il gas intestinale, l’alterata motilità intestinale, i problemi legati all’alvo. Questa serie di disturbi sono dei sintomi cronici con cui il soggetto che soffre di colon irritabile deve imparare a convivere ma anche a tenere sotto controllo, a partire da una maggiore conoscenza del proprio quadro clinico e degli alimenti che scatenano delle reazioni negative dell’intestino. In particolare attraverso una corretta alimentazione che tiene conto del quadro clinico del singolo paziente è possibile tenere a bada la diarrea o anche la stitichezza persistente, che possono avere intensità variabile nel corso del tempo. In caso di stipsi si consiglia una dieta ad alto residuo che prevede un apporto quotidiano di fibre e liquidi per rendere più agevole la funzionalità e la regolarità dell’attività intestinale. Maggiori informazioni su Colon irritabile dieta: come tenere a bada i sintomi.

I cibi da evitare secondo l’IBS Research Appeal

dieta colon irritabile

Se il quadro clinico del paziente colpito da IBS vede una prevalenza di diarrea è importante reintegrare i liquidi perduti mantenendo l’organismo ben idratato, vanno poi evitati i cibi ricchi di grassi e quelli difficili da digerire, come anche quelli che contengono un alto livello di scorie, bisogna poi limitare l’apporto di fruttosio e sorbitolo. Dai risultati di una ricerca che è stata svolta su un target di pazienti colpiti dal disturbo del colon Irritabile, promossa dal IBS Research Appeal, è emerso un elenco di alimenti che generalmente non sono tollerati dal soggetto che soffre di IBS e che quindi vanno eliminati gradualmente dalla dieta e poi reintegrati, si tratta di: cibi piccanti e troppo grassi, fritti, verdure non verdi, alcuni tipi di frutta come gli agrumi, i formaggi, le cipolle ed i porri, i dolci lievitati, il cioccolato, i cereali, i legumi, i latticini, il pane bianco, le uova, le noci, la crusca. Altre notizie su Colon irritabile alimentazione: le principali indicazioni da seguire.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago