Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: Tumore del colon-retto

Tumore del colon-retto come si sviluppa

Pubblicità

Tumore del colon-retto come si sviluppa

La proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste l’organo determina l’insorgenza del tumore del colon-retto, un tumore con elevata percentuale di guarigione se la sede di sviluppo si limita alla parete del viscere, in alcuni casi questo tipo di carcinoma può diventare letale se la sua progressione non riesce ad essere contrastata dalla terapia medica ed in questo contesto clinico non sono rare le formazioni  tumorali che superano i confini della parete con formazione di metastasi a livello dei linfonodi. Nella maggioranza dei casi il tumore ha origine da un adenoma o polipo adenomatoso che successivamente va incontro ad una progressione tumorale, si parla specificatamente di sequenza adenoma-carcinoma. La maggior parte dei tumori del colon-retto deriva dalla trasformazione in senso maligno di polipi, ossia di forme precancerose dovute al proliferare delle cellule della mucosa intestinale, va precisato che non tutti i polipi sono maligni visto che vengono classificati come polipi iperplastici, amartomatosi, adenomatosi, solo una piccola percentuale di questi ultimi può trasformarsi in neoplasia maligna. Continue reading

Published by:

Tumore del colon-retto: eziologia e sintomi

Tumore del colon-retto: come si palesa il disturbo

Se le cellule della mucosa che riveste questo organo vanno incontro ad un’anomala proliferazione può sorgere il tumore del colon-retto, in base alla sede in cui si riscontra la proliferazione incontrollata si vengono a distinguere il tumore del colon e quello che invece coinvolge il retto. Il tumore del colon-retto solitamente si genera nel sigma e nel retto, può risultare colpita sia la zona del colon ascendente a volte poi il tumore può aver sede nel colon trasverso ed in quello discendente. Il fattore eziologico del maggior numero dei tumori del colon-retto è costituito dalla trasformazione da benigne a maligne delle escrescenze dovute al proliferare delle cellule della mucosa intestinale dette polipi; bisogna però precisare che non tutti i polipi sono soggetti a cambiare la propria natura esponendosi al rischio di diventare maligni. La letteratura clinica classifica tre diversi tipi di polipi: quelli iperplastici sono caratteristici soprattutto di una mucosa soggetta ad una rapida proliferazione; il tipo definito amartomatosi detti anche polipi di Peutz-Jeghers; il terzo tipo invece è costituiti da quelli adenomatosi, questi possono causare delle lesioni precancerose e possono mutare la loro natura dando forma ad una neoplasia maligna. Altre notizie su Colite spastica nervosa sintomi e farmaci: come curarla.

Continue reading

Published by: