Alimenti colon irritabile
Dopo aver accertato l’effetto irritante di alcuni gruppi di alimenti sul colon irritabile è opportuno adottare delle strategie dietetiche con le quali risolvere la sintomatologia che caratterizza l’IBS. L’approccio da adottare in questo caso è quello di procedere gradualmente e lavorando insieme ad un nutrizionista per individuare quella serie di cibi che scatenano gonfiore, crampi, aerofagia, diarrea, costipazione. Il paziente che soffre di intestino irritabile oltre a seguire dei consigli generali dovrà personalmente osservare le concrete reazioni a livello gastrointestinale dopo aver mangiato, identificando così quegli alimenti che innescano la sintomatologia. Una dieta sana, equilibrata e varia, adatta a chi soffre di IBS deve prevedere un giusto apporto giornaliero di fibre solubili, in quanto stimolano principalmente la crescita di flora intestinale protettiva, ma allo stesso tempo hanno l’obiettivo di favorire una regolare attività. Per rafforzare la flora intestinale e le stessa autodifese dell’intestino si consiglia di solito ai pazienti colpiti da IBS di assumere ogni giorno un adeguato quantitativo di probiotici e prebiotici. Per approfondimenti si rimanda a Colon irritabile cibi da evitare per una dieta curativa.