Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: Morbo di Crohn

Colite ulcerosa differenze con il morbo di Crohn

Pubblicità

Colite ulcerosa differenze con il morbo di Crohn

I sintomi della colite ulcerosa sono simili a quelli presenti nel quadro clinico di altre malattie infiammatorie intestinali per questo è bene evidenziare le differenze con il morbo di Crohn. Va precisato che la colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino con interessamento degli strati superficiali della mucosa intestinale, la cui genesi parte dalla zona rettale per poi estendersi al colon, mentre il morbo di Crohn può svilupparsi su tutto l’intestino. L’esordio della malattia causa arrossamento della mucosa intestinale associato a sanguinamento, il decorso della patologia si connota invece per la formazione di ulcere che possono assumere dimensioni e diffusione importanti, nei casi più critici la colite ulcerosa può provocare la perdita della funzione neuromuscolare che può persino causare la gangrena e la dilatazione dell’intestino. Se la diagnosi della colite ulcerosa viene formulata tardivamente il disturbo può degenerare in quadri clinici più severi, un’evenienza che può verificarsi anche in caso di morbo di Crohn, tra le complicanze più frequenti ci sono casi di displasia dell’epitelio e stati tumorali. Continue reading

Published by:

Come riconoscere il morbo di Crohn

Come riconoscere il morbo di Crohn

Dal momento che ancora oggi la causa a cui ascrivere l’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali è alquanto ostica da identificare, anche la diagnosi per identificare il disturbo risulta tortuosa per cui è legittima la domanda come riconoscere il morbo di Crohn? La causa dell’infiammazione cronica dell’intestino viene attualmente spiegata facendo ricorso a diverse ipotesi, anche se quella più accreditata fa riferimento ad una reazione immunologica anomala attivata dall’intestino nei confronti di alcuni antigeni che possono essere considerati ospiti normalmente presenti della flora intestinale; inoltre si ipotizza tra le altre spiegazioni di tipo eziologico per risalire alla causa delle malattie infiammatorie croniche intestinali al fattore ereditario: esisterebbe un certo grado di familiarità, per cui si evidenzia un maggior rischio a contrarre tali patologie se si ha un’anamnesi familiare che include storie di malattie infiammatorie croniche intestinali. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Morbo di Crohn: i caratteri tipici del disturbo.

Continue reading

Published by:

Morbo di Crohn: i caratteri tipici del disturbo

Morbo di Crohn come si manifesta

Quando si evidenzia un’infiammazione cronica che può colpire il tratto compreso tra la bocca e l’ano, ma che si localizza prevalentemente nell’ultima parte dell’intestino tenue o del colon destro, colpendo talvolta il colon si viene a delineare la condizione clinica del morbo di Crohn. Indipendentemente dai tratti intestinali interessati dal disturbo, il principale sintomo è dato dall’infiammazione del tratto intestinale che può presentare anche delle ulcere con lesioni che colpiscono tutto lo spessore della parete intestinale; oltre all’infiammazione intestinale il morbo di Crohn può determinare la comparsa di fistole ed ascessi che coinvolgono la zona perianale. Il quadro clinico della malattia si caratterizza poi per una serie di disturbi a livello addominale che si esplicano con la manifestazione di dolori acuti  localizzati nella zona in basso a destra, paragonabili per intensità ad un attacco di appendicite, il soggetto può manifestare anche episodi cronici di  diarrea e febbre, talvolta possono comparire delle tracce di sangue nelle feci, il soggetto poi può andare incontro ad un progressivo dimagrimento connesso con la diminuzione dell’appetito. Maggiori informazioni su Sindrome da colon irritabile sintomi evidenziati dai criteri diagnostici internazionali. Continue reading

Published by: