Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: gas intestinali

Gas intestinali, parametro per individuare tumori al colon

Pubblicità

Gas intestinali e tumore al colon

Gas-intestinali,-parametro-per-individuare-tumori-al-colon

Gas-intestinali,-parametro-per-individuare-tumori-al-colon

L’accumulo di gas intestinali all’interno dell’intestino umano, può essere sintomo importante al fine di diagnosticare in tempo un tumore al colon o, nel migliore dei casi, una sindrome da colon irritabile.Per individuare gas intestinali e loro conseguenze nell’ambiente intestinale, un gruppo di studiosi australiani ha ideato due tecnologie innovative: la prima prende in esame il grado di fermentazione delle feci, l’altra utilizza delle pillole intestinali maleodoranti. Nell’analisi delle influenze sulla salute dei gas intestinali è emerso che la fermentazione fecale, ossia la prima tecnica citata, richiede l’incubazione delle feci a simulare ciò che avviene nell’intestino crasso: un cucchiaio di feci viene chiuso in un contenitore sigillato da un coperchio dotato di un sensore in grado di captare la formazione di gas intestinali in vitro. Da questa prima tecnica gli scienziati stanno cercando di estrapolare il legame tra gas intestinali e salute. Continue reading

Published by:

Assorbimento dei gas intestinali colon irritabile: l’alterazione

Assorbimento dei gas intestinali colon irritabile

Tra le condizioni che possono causare l’alterazione del fisiologico assorbimento dei gas intestinali vi è il colon irritabile, il cui quadro sintomatologico include spesso la manifestazione di meteorismo.  Il soggetto che soffre di IBS avverte la pancia gonfia nella fase postprandiale, in particolare dopo che ha consumato un apporto eccessivo di carboidrati, zuccheri e grassi. Per scongiurare l’accumulo di gas nell’intestino è opportuno non solo per chi soffre di colon irritabile ma anche per i soggetti sani mettere in atto alcune piccole strategie, si tratta di pratici suggerimenti con cui è possibile ridurre la manifestazione di meteorismo. È fondamentale mangiare lentamente per evitare di ingerire troppa aria mentre si mangia, in questo modo i processi digestivi risulteranno più fluidi; bisogna inoltre ricordarsi di bere molta acqua naturale ma rigorosamente lontano dai pasti, riducendone il più possibile il consumo durante il pasto; allo stesso modo si consiglia di consumare la frutta lontano dai pasti; è importante poi ridurre il consumo di bevande gassate e di alcol; sarebbe poi opportuno evitare di masticare le gomme in quanto favoriscono l’accumulo d’aria nell’intestino. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome del colon irritabile dieta: fare attenzione alla frutta e verdura.

Continue reading

Published by: