Colon irritabile ansia: il legame
I soggetti, che appartengono alla fascia d’età compresa in un range che va dai 18-34 anni, si confermano i soggetti colpiti con una maggiore incidenza da problemi gastrointestinali che si evidenziano con spasmi, gonfiore addominale, fase diarroica prolungata, episodi di stipsi, si tratta di sintomi che danno forma al quadro clinico della manifestazione del colon irritabile causato dalla stessa ansia. Nonostante le difficoltà diagnostiche e quelle eziologiche la maggior parte dei gastroenterologi di tutto il mondo sostengono che tra i principali fattori che determinano l’insorgenza dell’IBS vanno menzionate anche delle cause di natura psicologica-emotiva, non vanno trascurati poi i casi legati all’ansia o ad episodi ricorsivi di stress cronico. Nell’ambito della letteratura clinica si stima che circa il 40-60% dei pazienti che soffrono di sindrome del colon irritabile evidenzia anche dei disturbi di ordine psicologico, tra i quali si riscontrano con una frequenza più rilevante casi di ansia, episodi di depressione, ma anche disturbi di somatizzazione. Maggiori notizie si trovano su Sindrome colon irritabile dieta ed abitudini.