Categories: Approfondimenti

Dieta per colite ulcerosa e spastica: la sua utilità

Pubblicità

Dieta per colite ulcerosa e spastica

Questa patologia gastrointestinale cronica, di tipo infiammatorio che coinvolge la mucosa dell’intestino crasso, che può presentarsi con la manifestazione di diarrea contenente muco intestinale e perdite ematiche, mentre la seconda forma si caratterizza per la presenza di crampi addominali frequenti che causano forte dolore. Non esiste una cura definitiva usata come terapia per la colite, quindi come trattamento per la gestione dei sintomi ed evitare eventuali complicanze viene indicata una dieta per colite ulcerosa e spastica. Il principale ruolo della strategia dietetica in caso di colite, nelle sue diverse forme, è quello di preservare la funzionalità intestinale e di ripristinare l’azione difensiva contro l’aggressione di batteri. Un regime alimentare adeguato deve mirare a regolare la peristalsi intestinale attraverso un apporto appropriato di fibre alimentare, inoltre per evitare l’acutizzarsi delle manifestazioni sintomatiche è necessario escludere tutti quei cibi che hanno un effetto irritante nei confronti della mucosa dell’intestino, si tratta dei cibi speziati o eccessivamente grassi, vanno evitati poi i fritti, i dolci, vanno anche ridotti drasticamente le bevande gassate, quelli contenenti caffeina, l’alcol. Altre notizie si trovano su Colite acuta cosa mangiare per attenuare i sintomi.

Come intervenire per non acutizzare il processo infiammatorio

dieta per colite ulcerosa e spastica

Per ridurre il più possibile le scariche diarroiche, tipiche della colite ulcerosa, e per ridurre le altre manifestazioni sintomatologiche che invece caratterizzano la forma spastica è opportuno eliminare quei cibi che innescano i problemi a livello intestinale e le alterazioni dell’alvo. Come linee generali si consiglia anche di ridurre il consumo di carne rossa, insaccati, latticini, legumi; sono invece consigliati quei cibi leggeri e facili da digerire che quindi non acutizzano il processo infiammatorio che interessa le mucose intestinali, si raccomandano invece alimenti come: la carne magra, il pesce, il riso, la frutta, la verdura. Il regime alimentare da adottare in caso di colite richiede quindi una dieta caratterizzata da pietanza poco elaborate caratterizzate da cotture semplici ed a basso residuo di scorie. Ulteriori informazioni si trovano su Colite spastica nervosa sintomi e farmaci: come curarla.

Redazione

Recent Posts

Strumenti per disabili da possedere necessariamente in casa

Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…

2 anni ago

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

4 anni ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

4 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

7 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

7 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

8 anni ago