Colon irritabile cosa mangiare: le fibre solubili hanno spesso un effetto calmante sul tratto digestivo, mentre la versione insolubile sembra stimolare le contrazioni intestinali. Ecco quindi su cosa puntare:
Dite invece addio alle fibre insolubili:
1)Limitare il consumo di grassi al 25% della vostra dieta il più possibile. Focus su oli monoinsaturi buoni per il cuore.
2)Leggere le etichette dei prodotti alimentari e chiedereulteriori informazioni circa i piatti quando si mangia fuori.
3) Non mangiare cibi ricchi di grassi (anche in piccole porzioni) quando si è a digiuno o senza fibra solubile nello stomaco di accompagnamento. Meglio ancora, non mangiare direttamente i cibi ricchi di grassi.
4) Rimuovere tutti i cibi ‘pericolosi’ dalla vostra dieta: carne rossa, latticini, cibi fritti, tuorli d’uovo, caffè, bibite gassate, alcool.
5) Non mangiare fibra insolubile quando si ha lo stomaco vuoto, in grandi quantità in una sola volta, o senza il supporto di fibra solubile. Cucinare, tritare o addizionare gli alimenti con fibra insolubile per renderli più sicuri.
6) Mangiare piccole porzioni di frequente, con calma e in silenzio (senza stress).
7) Se non siete sicuri di qualcosa, non mangiare. Ne sarà valsa la pena.
I piatti piccanti sono spesso i malati incubo alimentari della sindrome dell’intestino irritabile. Le erbe possono sostituire le spezie (pepe, peperoncino, cannella, curry …) per garantire comfort digestivo senza rinunciare al gusto. Fate scorta di erbe, e cioè:
Quella della disabilità è una condizione che arreca dei problemi non soltanto a coloro che…
Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…
Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…
Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…
Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…
Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…