Alimentazione per colon irritato: cosa fare
Una corretta alimentazione per colon irritabile è fondamentale come via terapeutica per placare i disturbi legati a questo comune problema gastrointestinale che viene generalmente avvertito con fasi di quiescenza che si alternano a periodi in cui i sintomi si fanno più acuti. In base al quadro clinico di ciascun paziente è importante organizzare il proprio regime alimentare per contrastare il sintomo prevalente che può essere rappresentato dai crampi addominali, dalla stitichezza, dalla diarrea, dall’alternanza di entrambe le alterazioni dell’alvo, oppure dalla combinazione di più disturbi che pur non essendo costanti nel tempo si palesano con ricorsività. Per approntare un regime alimentare salubre e che risulti efficace contro il complesso dei disturbi legati alla sindrome del colon irritabile bisogna avere una grande pazienza visto che solo attraverso l’osservazione diretta delle reazioni del colon nei confronti dei diversi cibi si può riuscire a delineare una dieta specifica. Un’alimentazione adeguata contro l’IBS non si fonda dunque sugli alimenti da aggiungere oppure da eliminare dalla propria tavola, ma deve essere incentrata su alcuni gruppi di alimenti consoni per ogni paziente. Ulteriori informazioni sull’argomento si trovano su Sindrome del colon irritabile dieta: fare attenzione alla frutta e verdura.