Colon irritabile sintomi e cause
Quando la funzionalità del colon viene alterata viene meno la sua capacità di assorbire acqua ed elettroliti, ciò influisce sullo stesso transito fecale che può risultare troppo veloce o al contrario eccessivamente lento, in questo modo si evidenzia il quadro clinico del colon irritabile caratterizzato da sintomi e cause. La forma più comune dell’IBS si rivela con diversi disturbi di tipo gastrointestinali che si manifestano sotto forma di spasmi e dolori a livello addominale, concentrazione di gas intestinale, meteorismo, in alcuni casi è frequente la stipsi, talvolta invece è la diarrea il sintomo più caratteristico. L’esordio della sintomatologia si palesa con la modificazione delle feci che presentano delle alterazioni nella consistenza ed anche nel colore, si evidenziano inoltre delle irregolarità dell’alvo con prevalenza di stipsi oppure di diarrea, alcuni soggetti invece possono presentare alternanza fra le due sintomatologie. A queste manifestazioni si aggiungono poi dolori addominali che si placano solo dopo la defecazione o dopo l’eliminazione di gas intestinali. Il quadro clinico del soggetto affetto da colon irritabile prevede anche altri disagi a livello intestinale quali: flatulenza, borborigmi e gonfiore addominale; a cui si associano poi altre manifestazioni come ad esempio: alitosi, nausea, dolori anali. Vista la complessità del complesso di sintomi con cui si palesa l’IBS vengono distinte diverse forme di colon irritabile a seconda della prevalenza dei sintomi: il colon irritabile può caratterizzarsi con frequenza di stitichezza oppure con una maggiore manifestazione di diarrea; si parla invece di forme di tipo misto quando si avvicendano evacuazioni di feci secche e molli nel giro di poco tempo; le forme di tipo alterno evidenziano l’avvicendarsi di stipsi e diarrea che può prolungarsi anche per mesi. Altre notizie su Colon irritabile sintomi addominali e non addominali.